Pausa Caffeina: Giovanni Gaggia

Attualità

sabato 01 luglio 2023

Pausa Caffeina: Giovanni Gaggia

Oggi è qui con noi Giovanni Gaggia, classe 1977, originario di Pergola (PU), formatosi presso la Scuola del Libro di Urbino e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Fonda “Casa Sponge” nel 2008, casolare immerso nella natura delle colline marchigiane, luogo di accoglienza e rifugio di artisti, riconosciuto dal Ministero della Cultura Italiana come “Luogo del Contemporaneo”. Numerose sono le esperienze artistiche che lo hanno portato a collaborare con musei, gallerie, teatri e festival

Pausa Caffeina: Andrea Boccanera

Attualità

sabato 24 giugno 2023

Pausa Caffeina: Andrea Boccanera

Oggi è qui noi Andrea Boccanera, classe 1974, originario di Castelfidardo (AN) e da 25 anni residente a Pesaro. Andrea lavora come operatore al 118 e da 12 anni ricopre il ruolo di presidente della Onlus Gulliver, associazione di volontariato impegnata sul nostro territorio con diversi progetti tra cui le botteghe e la fiera del riuso. Questa estate sarà lanciato il Festival Utopia, un progetto di inserimento lavorativo per 60 ragazzi con disabilità, attraverso attività di ristorazione, turismo e commercio presso gli spazi dell’Istituto Alberghiero di Pesaro, aperti tutte le sere dal 1° luglio al 25 agosto

Pausa Caffeina: Maurizio Saltarelli

Attualità

sabato 17 giugno 2023

Pausa Caffeina: Maurizio Saltarelli

Oggi è qui con noi Maurizio Saltarelli, classe 1958, originario di Fermignano (PU). Appassionato di etologia, fino al 2021 è stato un operatore del CRAS Marche, Centro Recupero Animali Selvatici con sede a Urbino. Da oltre 30 anni segue, studia e documenta la presenza dell’aquila reale e del falco pellegrino nella nostra provincia ed insieme ai Birders, esperti birdwatchers e di fauna selvatica locale educa adulti e bambini al rispetto della natura

Pausa Caffeina: Montefeltro Vedute Rinascimentali

Attualità

sabato 10 giugno 2023

Pausa Caffeina: Montefeltro Vedute Rinascimentali

Oggi sono qui con noi Rosetta Borchia, pittrice, fotografa e studiosa di paesaggi d’arte e Olivia Nesci, geomorfologa, già Professoressa all’Università di Urbino, entrambe marchigiane e residenti ad Urbino. Lo studio e la passione per il nostro territorio le porta ad esplorare il Montefeltro diventando cacciatrici dei paesaggi scelti da Piero della Francesca, Raffaello e Leonardo Da Vinci come fondali dei loro dipinti più celebri. Nel 2008 esce il loro primo libro Il Paesaggio Invisibile, edito da Il Lavoro Editoriale. Oggi questi paesaggi costituiscono un museo diffuso nel territorio tramite installazioni grafiche a disposizione di chi desidera ammirarli

Pausa Caffeina: Irene Tonucci

Attualità

sabato 27 maggio 2023

Pausa Caffeina: Irene Tonucci

Oggi è qui con noi Irene Tonucci, classe 1984, originaria di Candelara, Pesaro. Diploma presso Liceo Scienze Umane e Laurea in Pedagogia della marginalità e disabilità presso L’Università di Macerata. Dopo diverse esperienze professionali, oggi Irene lavora come educatrice per la Cooperativa Labirinto e ricopre il ruolo di Vicepresidente della Fondazione Noi Domani, una rete di associazioni cittadine impegnate ad offrire una residenzialità alternativa alle persone con disabilità

Pausa Caffeina: Chiara Zaffini

Attualità

sabato 13 maggio 2023

Pausa Caffeina: Chiara Zaffini

Oggi è qui con noi Chiara Zaffini, classe 1994, originaria di Candelara, Pesaro. Dopo aver conseguito una Laurea in Lettere e un Dottorato di ricerca in filologia italiana presso l’Università di Urbino, oggi è docente di lettere negli istituti scolastici di secondo grado. Dal 2020 al 2022 Chiara e la sua famiglia si sono trasferiti ad Helsinki per motivi di lavoro, dove ha potuto sperimentare stili e ritmi di vita finlandesi. Da questa esperienza personale è stato pubblicato “Vieni Oltre. Coriandoli di felicità finlandese”, edito da Calibano Editore, un’indagine socio-culturale sul significato di felicità tra Italia e Finlandia

Pausa Caffeina: Tonino Giardini

Attualità

sabato 06 maggio 2023

Pausa Caffeina: Tonino Giardini

Oggi è qui con noi Tonino Giardini, classe 1956, originario di Fano (PU). Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Urbino. Dopo diverse esperienze lavorative, dal 1988 ricopre il ruolo di Direttore Amministrativo dell’Associazione Vongolai di Fano (PU) e Presidente O.P.PE.F.S. (Organizzazione Produttori Pesca Fano Marotta Senigallia), con cui ha promosso il progetto VONGOLA PURASSA. Attraverso una campagna di comunicazione web si punta a raccontare l’intera filiera produttiva, dai pescatori ai ristoratori del nostro territorio, che giornalmente utilizzano la vongola lupino

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info