Attualità

martedì 11 ottobre 2022

Renco diventa "sociale": nuove iniziative in collaborazione con Labirinto e Welfare Come Te

Renco diventa "sociale": nuove iniziative in collaborazione con Labirinto e Welfare Come Te

di Ufficio Stampa Labirinto

Renco Spa è una società operativa del Gruppo Renco, fondato nel 1979 dalla famiglia Gasparini, che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) Contractor nei settori dell’energia e delle costruzioni civili; e offre assistenza tecnica e servizi di Operation & Maintenance nel settore Gas.

L’approccio di Renco verso persone e territorio è sempre stato caratterizzato da un elevato livello di attenzione e, negli anni, si è concretizzato con le iniziative presenti all’interno del progetto “Renco Life”: servizi di welfare, wellness e conciliazione vita-lavoro che ha l'obiettivo di dare un supporto concreto alla vita quotidiana delle Persone oltre il lavoro, migliorando il rapporto tra vita professionale e vita personale, con attenzione ai temi della sostenibilità.

Da giugno, Renco Life arricchisce la propria offerta con nuovi servizi di carattere “sociale”, per rispondere ai bisogni socio-assistenziali dei lavoratori e delle loro famiglie. Per farlo, Renco ha scelto di collaborare con la principale cooperativa sociale del territorio pesarese, Labirinto cooperativa sociale, dal 1979 operante in tutta la provincia, e con Welfare Come Te, consorzio nazionale di imprese sociali cui Labirinto aderisce, specializzato nel design e nell’erogazione di iniziative e servizi di people care dedicate a rispondere ai reali bisogni dei lavoratori. Questa è una delle prime esperienze virtuose – nel territorio marchigiano - in cui un’impresa privata e una cooperativa sociale del territorio si incontrano e fanno rete per soddisfare le richieste di dipendenti e delle loro famiglie con servizi dedicati.

I nuovi servizi a disposizione dei colleghi di Renco, prevedono:

la figura del Care Manager, un professionista che si occupa di guidare i lavoratori con bisogni di cura, assistenza e sostegno verso le risposte più appropriate presenti sul proprio territorio.

il supporto psicologico o pedagogico per confrontarsi con un professionista in merito a un periodo particolarmente difficile che si sta vivendo riguardante la sfera familiare e/o genitoriale;

il supporto nell’attività di ricerca e selezione di assistenti familiari e babysitter per aiutare nell’individuazione di operatori per la cura e l’assistenza di persone care non più autosufficienti e dei più piccoli.

I professionisti coinvolti nei servizi fanno parte di Labirinto per le risposte sul territorio pesarese, e delle cooperative sociali di Welfare Come Te, distribuite in maniera capillare sul territorio Nazionale, così da poter garantire una risposta anche in territori diversi. Grazie alla propria esperienza, conoscono molto bene il territorio e hanno relazioni con il sistema pubblico e del privato sociale. L’attività resa da Welfare Come Te non è un semplice lavoro di collegamento fra un problema e un servizio di assistenza e cura, bensì una vera e propria presa in carico, che porta a proporre la migliore soluzione per il lavoratore e per la sua famiglia. Gli ambiti di risposta vanno dall'educativo al socio assistenziale, dai 0 ai 99 anni.

In questo modo, Renco ha voluto strutturare un modello di welfare aziendale non solo aderente ai bisogni più complessi della sua popolazione aziendale, ma che potesse anche avere un’importante ricaduta territoriale, con una relazione profit-non profit (con il mondo della cooperazione sociale), generando attività sul proprio territorio.

«Davide Cecchini, responsabile dello Sviluppo Organizzativo di Renco SpA, riferisce che il progetto è innovativo, ma allo stesso tempo coerente con la cultura aziendale e con le politiche di welfare e wellness che Renco promuove da anni. Abbiamo scelto di collaborare con Labirinto e Welfare Come Te, perché sono partner in grado di garantire qualità e professionalità nella gestione di un servizio importante quanto delicato come quello del supporto socioassistenziale.».

«L’incontro con Renco - per Davide Mattioli, presidente di Labirinto cooperativa sociale - rappresenta un caso virtuoso di progettualità comune tra profit e non profit; uno scambio generativo che porta esiti positivi: per il territorio pesarese, per la cooperazione sociale e per le lavoratrici e i lavoratori di Renco che possono accedere a iniziative di welfare dedicate a loro e alle loro famiglie. Questo è l’esempio che concretizza il perché Labirinto ha scelto di far parte di Welfare Come Te: progetto nazionale della cooperazione sociale che ha l’obiettivo di qualificare i sistemi di welfare delle aziende con servizi che rispondono ai bisogni emergenti.».

«La visione comune con Renco – secondo Paolo Schipani (direttore generale Welfare Come Te) - è stata fin da subito evidente: attenzione alle persone, protagonismo del territorio, desiderio di sviluppare un sistema di welfare aziendale “oltre le mode”, che possa davvero dare un contributo nella risposta dei bisogni delle persone».

RENCO SPA

Renco SpA è una società attivo a livello internazionale come general contractor nel settore dell’energy, dell’impiantistica industriale e dell’edilizia civile. Il gruppo vanta oltre 1.000 progetti realizzati in oltre 50 paesi e rappresenta oggi un operatore globale con più di 4.200 dipendenti e oltre 70 società. Il gruppo si caratterizza per la scelta strategica di reinvestire gli utili generati in asset immobiliari accessori al core business.

LABIRINTO

Labirinto co-progetta e gestisce servizi nell'area socio-educativa, socio-sanitaria e formazione. Il nostro obiettivo è dare risposte ai bisogni e desideri delle comunità nelle quali operiamo, nel rispetto del lavoro dei nostri soci. Le nostre attività si rivolgono a diverse fasce della popolazione: minori e anziani, donne e famiglie, disabili, persone con dipendenze patologiche e fragilità mentali, stranieri e popolazione in generale.

WELFARE COME TE

Welfare Come Te si propone come interlocutore per le aziende, con l’obiettivo di affiancarle nella qualificazione del proprio Piano di Welfare Aziendale, attraverso il co-design di soluzioni e servizi di “Welfare Sociale”, focalizzati sulla cura e il benessere personale e familiare.


Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info