Cultura
giovedì 27 marzo 2025
La grande musica al Teatro Rossini: Beethoven e Schubert protagonisti di Sinfonica

Prosegue la Stagione “Sinfonica Edizione 2025 - La musica attorno” dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che venerdì 28 marzo, alle 21.00, sarà protagonista al Teatro Rossini di Pesaro con un concerto dedicato a due giganti dell’Ottocento: Ludwig van Beethoven e Franz Schubert.
Il programma si aprirà con il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Beethoven, capolavoro nato nel 1806 ma inizialmente accolto con freddezza dal pubblico. Solo grazie alla riscoperta operata da Felix Mendelssohn, l’opera è entrata stabilmente tra le più amate e interpretate del repertorio violinistico.
Nella seconda parte della serata, spazio alla Sinfonia Incompiuta in si minore D759 di Schubert, un lavoro denso di pathos che, pur rimanendo privo di due movimenti, è considerato un capolavoro assoluto della musica sinfonica.
L’Orchestra Rossini si presenterà in formazione sinfonica, con 40 professori d’orchestra, sotto la guida della violinista e direttrice d’orchestra Antje Weithaas. Solista di fama internazionale e docente alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, Weithaas è una delle interpreti più apprezzate del repertorio classico e contemporaneo. Il suo doppio ruolo di solista e direttrice nel Concerto di Beethoven e di primo violino concertatore nella Sinfonia di Schubert garantirà una lettura intensa e raffinata delle due composizioni.
Prima dell’inizio del concerto, la tradizionale guida all’ascolto “Sentieri musicali” accompagnerà il pubblico nell’approfondimento delle opere in programma.
La stagione sinfonica della Rossini è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Marche e Comune di Pesaro, oltre che dallo sponsor principale Xanitalia. Con questo concerto prende inoltre il via la partnership con Il Resto del Carlino, che accompagnerà gli eventi della stagione fino a marzo 2026.
Biglietti e promozioni
Grazie alla sinergia tra l’Orchestra e il Conservatorio Rossini, gli studenti dell’Istituto potranno acquistare biglietti ridotti a 5 euro presentando il tesserino in biglietteria.
Nel foyer sarà presente la postazione dell’associazione “Amici di OSR”, con la possibilità di tesserarsi per il 2025 a soli 10 euro per accedere a eventi e promozioni esclusive.
I biglietti sono disponibili online su www.vivaticket.it e presso la biglietteria del Teatro Rossini.
🎟 Prezzi biglietti
📍 Platea, Palco I e II ordine: 15€
📍 Palco III e IV ordine: 10€
📍 Loggione: 5€
🎟 Ridotto under 30 in tutti i settori: 10€
Condividi
Cultura
sabato 20 luglio 2019
Direttamente da Cuba la leggenda del Chan Chan in una cornice unica e irripetibile
Cultura
lunedì 15 luglio 2019