Cultura
sabato 22 febbraio 2025
La Chiesa dell'Annunziata riapre le porte alla città

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro
In occasione delle Settimane Rossiniane 2025 – che proseguiranno da oggi fino al 14 marzo – è stata riaperta la Chiesa dell’Annunziata dopo i lavori di riqualificazione da 200mila euro promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, anche proprietaria della struttura che concede il comodato d’uso gratuito al Comune.
Per l’occasione è arrivato il sentito ringraziamento del sindaco Andrea Biancani e dall’assessore alla Cultura Daniele Vimini che ne hanno celebrato la riapertura: «La Chiesa dell’Annunziata è un simbolo della nostra città, uno degli spazi più affascinanti che celebra un perfetto connubio tra cultura e funzionalità, e che oggi riapre ospitando una delle rassegne più importanti che presentiamo sul territorio pesarese grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro che ha portato avanti i lavori, con la missione di curare il territorio e valorizzare la storia della città», hanno detto sindaco e vicesindaco presentando in nuovi lavori di riqualificazione.
Nello specifico l’intervento ha interessato la sostituzione delle finestre della Sala principale con serramenti ad apertura automatizzata tramite telecomando, le precedenti finestre erano fisse e bloccate e non consentivano il ricambio dell’aria; la bonifica e rifacimento completo dei bagni; la bonifica e ripristino degli intonaci degli ambienti ex sacrestia che si erano ammalorati per infiltrazioni di acqua; il ripristino dell’integrità del soppalco e della volta della Sala secondaria; il consolidamento della cantoria; la verifica della piena staticità complessiva della Chiesa tramite indagini e verifiche puntuali; la pulizia profonda e trattamento di manutenzione straordinaria dell’intera pavimentazione in cotto.
«Il pregio artistico di questa Chiesa è sotto gli occhi di tutti, noi lo conserviamo investendo su alcuni interventi di risanamento – come quelli appena attuati - che riguardano la verifica della messa in sicurezza della copertura e delle travi portanti – ha sottolineato Marco Cangiotti, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro -. Abbiamo lavorato soprattutto nella ex sacrestia, recuperando anche l’ammaloramento dei bagni che sono stati riqualificati. Oggi, quindi, la Chiesa dell’Annunziata torna ad essere un importante centro di cultura in città».
Tra le novità che saltano subito all’occhio, l’eliminazione della tribuna in ferro «che in passato ci ha consentito l’organizzazione di molti eventi ma che non verrà rimontata, con l’obiettivo di lasciare più spazio libero, aperto, funzionale e con una maggior flessibilità per gli ospiti» ha precisato Biancani che poi, assieme all’assessore Vimini, ha ricordato anche i lavori attualmente in corso a palazzo Toschi Mosca, nelle ex falegnamerie, che una volta conclusi «daranno alla città un ulteriore polo culturale che lega edifici simbolo dell’arte e della bellezza del nostro territorio», hanno concluso Biancani e Vimini.
«Uno spazio vissuto dagli artisti per 200 giorni all’anno – ha precisato Gilberto Santini, direttore di AMAT che cura l’organizzazione delle manifestazioni dentro la Chiesa -. I lavori sono stati celeri e hanno riportato in circa cinque mesi la riapertura e il pieno funzionamento della struttura che già da questa sera ospiterà NicoNote nell’ambito di Pesaro Stagione Capitale 2024/2025».
Questa sera doppio debutto; alle ore 21 con Regola, suite in 9 gradi ispirata a Hildegard von Bingen che apre le Settimane Rossiniane nella Chiesa dell’Annunziata che ospiterà il primo concerto dopo la riqualificazione da poco terminata.
Durante la riapertura erano presenti anche il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Alberto Marchetti; il segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio Maggioli Massimo; la presidente della Commissione Cultura Anna Maria Mattioli e la presidente del Quartiere 1, Luigina Barnabeo.
Condividi
Cultura
sabato 20 luglio 2019
Direttamente da Cuba la leggenda del Chan Chan in una cornice unica e irripetibile
Cultura
lunedì 15 luglio 2019