Sport
mercoledì 07 agosto 2019
giovedì 13 marzo 2025
di Ufficio Stampa Vis Pesaro 1898
Da oggi l’azienda sanitaria territoriale di Pesaro-Urbino e la Vis Pesaro 1898 scendono in campo per un progetto di Promozione della salute.
"Gioca d'Anticipo - Un Goal per la Salute", una campagna volta a promuovere sani stili di vita tra i giovani e la comunità.
Un'iniziativa che ha l'obiettivo di sensibilizzare giovani e comunità sull'importanza di adottare sani stili di vita.
L'iniziativa, che si ispira a progetti di successo come quello promosso da FIFA e OMS per la promozione della salute attraverso il calcio, si pone l'obiettivo di informare e coinvolgere la popolazione su temi fondamentali quali la sana alimentazione, la prevenzione del fumo e dell'abuso di alcol, e la promozione dell'attività fisica.
"La salute è un bene prezioso che va tutelato fin dalla giovane età", ha dichiarato il Direttore Generale dell'AST PU, Alberto Carelli. "Con questa campagna, vogliamo offrire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti necessari per fare scelte consapevoli e adottare comportamenti salutari. Lo sport, e in particolare il calcio, rappresenta un veicolo formidabile per trasmettere messaggi positivi e promuovere il benessere. Ricordo che, secondo l’Agenas, l’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino si posiziona la migliore in Italia nell’indicatore relativo alla ‘mortalità evitabile’ e tra le migliori realtà sanitarie italiane in diverse altre aree di valutazione, confermando l’impegno a garantire cure di qualità e un uso appropriato delle risorse. Un risultato che ci conferma che l’efficacia degli interventi di prevenzione, promozione della salute e la tempestività delle cure erogate, sono un’eccellenza delle strutture sanitarie del territorio e questa campagna certifica il nostro impegno in questo senso".
"Siamo entusiasti di collaborare con l'AST PU in questo progetto", ha affermato il Responsabile del Settore Giovanile della Vis Pesaro 1898, Devin Alacqua. "I nostri calciatori saranno i testimonial attivi della campagna, condividendo la loro esperienza e i loro consigli per uno stile di vita sano. Crediamo che lo sport possa essere un potente strumento di educazione e di promozione della salute".
"La prevenzione è la chiave per una vita sana e attiva come è anche definito dal nostro Piano Regionale della Prevenzione", ha aggiunto il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Augusto Liverani. "Attraverso iniziative come questa, vogliamo raggiungere la popolazione. L'inattività fisica è un nemico silenzioso che mina la nostra salute. La sedentarietà, purtroppo, è diventata una compagna costante per molti, con conseguenze devastanti per il nostro benessere, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, l’obesità, problemi muscoloscheletrici e disturbi dell'umore e vari tipi di tumore soprattutto al colon e seno, ma studi storici hanno da tempo confermato che chi fa attività fisica ha ad es. una riduzione del rischio oncologico del 7% e per un quarto dei tumori questa riduzione superava il 20%
“È fondamentale approcciarsi ai sani stili di vita in generale - spiega Clizia Pugliè referente del progetto e co-responsabile del Programma 2 del Piano regionale della Prevenzione - ,prendiamo ad es il fumo di sigaretta, l'ISS stima che il fumo di tabacco sia il maggiore fattore di rischio, responsabile, solo in Italia ogni anno, di circa 43.000 morti per cancro e di circa il 28% per cento di tutti i decessi eppure solo nelle Marche ancora il 20% della popolazione marchigiana tra i 18 e 69 anni ancora è fumatore
La dott.ssa Elsa Ravaglia, co-responsabile del Programma 2 del Piano regionale della Prevenzione, aggiunge poi che l’alimentazione secondo i criteri della dieta mediterranea insieme ad uno stile di vita attivo fatto di piccoli cambiamenti nel quotidiano, ad es scegliere le scale invece che prendere l’ascensore, o scegliere di camminare o andare in bici invece di prendere la macchina, anche per andare al lavoro, quando possibile, possono fare la differenza Dobbiamo riscoprire il piacere del movimento, che sia una passeggiata all'aria aperta, una corsa al parco o un allenamento in palestra. Il nostro corpo e la nostra mente ci ringrazieranno".
La campagna "Gioca d'Anticipo - Un Goal per la Salute" prevede una serie di attività, tra cui campagne di comunicazione sui social media e sui canali tradizionali per promuovere stili di vita sani. Un elemento distintivo della campagna sarà la personalizzazione dei messaggi in occasione di ogni partita della Vis Pesaro, con slogan e contenuti dedicati a temi specifici:
22 marzo ore 15.00 (Vis Pesaro – Pianese): ALIMENTAZIONE – "Frutta e verdura… scegli la formazione vincente"
5 aprile ore 15.00 (Vis Pesaro – Rimini): ALCOL – "Cartellino rosso all’abuso di alcol" e FUMO – "Lascia il fumo in fuorigioco"
21 aprile ore 15.00 (Vis Pesaro – Spal): MOVIMENTO – "Dribbla la sedentarietà"
Condividi
mercoledì 07 agosto 2019
lunedì 05 agosto 2019
giovedì 11 luglio 2019
venerdì 05 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.