Sport

venerdì 20 giugno 2025

Tutti in campo contro il neuroblastoma: martedì 24 giugno sport, solidarietà e divulgazione scientifica

Tutti in campo contro il neuroblastoma: martedì 24 giugno sport, solidarietà e divulgazione scientifica

Martedì 24 giugno, a partire dalle 18, il centro sportivo Basket Giovane di Pesaro (viale Trieste 244)  si trasformerà in un grande campo di solidarietà con l’evento “Tutti in campo contro il neuroblastoma”, promosso dai Lions Club della Zona A – III Circoscrizione del Distretto 108A, con il patrocinio del Comune di Pesaro: un pomeriggio pensato per unire sport, divulgazione scientifica e impegno sociale. Protagonisti campioni di calcio, basket e atletica che hanno accettato di prendere parte alla lotta contro il neuroblastoma, il tumore solido extracranico più diffuso in età pediatrica:i cestisti della VL Matteo Tambone e Simone Zanotti, il cestita della Rinascita  Basket Rimini Giovanni Tomassini, l’attaccante del Parma Milan Djuric e la staffettista pesarese Elisabetta Vandi.

I cinque campioni accompagneranno i bambini partecipanti in un pomeriggio di giochi cui seguirà un momento dedicato alla divulgazione e all’approfondimento scientifico con gli interventi della ricercatrice Francesca Gianno, dell’Università “La Sapienza” di Roma, e del dottor Lorenzo Tartagni, direttore della Pediatria degli ospedali di Pesaro e Fano.

L’intero ricavato della serata – a fronte di un contributo minimo di 5 euro – sarà devoluto all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attiva dal 1993 con sede all’Istituto Gaslini di Genova, nata dall’unione di genitori e medici che da oltre trent’anni finanzia la ricerca e costruisce reti di solidarietà in tutta Italia.

Un evento di valore, che ha trovato il sostegno convinto del Comune di Pesaro. L’assessora allo sport Mila Della Dora ha sottolineato il ruolo educativo e sociale dello sport, mentre l’assessora all’educazione Camilla Murgia ha annunciato la promozione dell’iniziativa anche nelle scuole e nei centri estivi.

Per partecipare o ricevere maggiori informazioni i numeri 339 5477213 o 347 9031121 (WhatsApp).

L’evento è promosso da Lions Club Fano, Lions Club Gabicce Mare, Lions Club Gola del Furlo, Lions Club Art Beyond Borders, Lions Club Pergola, Lions Club Pesaro Host, Lions Club Pesaro Della Rovere, Lions Club Senigallia, Lions Club Urbino, Leo Club Pesaro, con la collaborazione del Basket Giovane e col patrocinio del Comune di Pesaro.

Matteo “Tambo”  Tambone, playmaker classe 1994, esordisce nel massimo campionato nella stagione 2012/2013  nella Virtus Roma;  dal 2013 al 2017 è nel Ravenna, con una parentesi nel 2015/2016 sempre in Serie A2, a Treviglio. Nell’estate 2017 torna in Serie A, punto di riferimento del Varese dove rimane per tre annate.  Nel 2020/2021 si trasferisce a Pesaro divenendo in poco tempo uno dei giocatori più apprezzati e amati dal pubblico di fede biancorossa e conquistando la finale di Coppa Italia. Nel 2021/2022 raggiunge i quarti di finale playoff, risultato replicato nella stagione successiva, oltre alla semifinale di Coppa Italia a Torino. Nell’ultima stagione a Pesaro (2023/2024) indossa la fascia di capitano della VL, per poi trasferirsi nell’annata 2024/2025 nel Dinamo Sassari: per il 2025/2026 è pronto a rindossare la maglia bianco rossa ritornando nelle file della VL.

Simone Zanotti, ala/centro in forza alla VL amatissimo dai tifosi pesaresi, inizia la sua carriera nel 2010 con l maglia del Reggio Emilia, giocando gli anni successivi a Ruvo di Puglia e Lucca Nel 2013/2014 gioca con il Torino (sua città d’origine”, poi a Bisceglie,  Pavia, Monteroni di Lecce e Porto Sant’Elpidio. Nel 2018 nella VL per il debutto nel massimo campionato e rimane per le quattro stagioni successive. Il 2022/2023 lo vede impegnato a Napoli e il 2023/2024 a Cremona, formazione che lascia per tornare in maglia biancorossa con la quale attualmente milita.

Giovanni Tomassini (1988), cresciuto nel vivaio della Scavolini Pesaro, esordisce giovanissimo in Serie A e in Eurolega a soli 16 anni. Dopo alcune esperienze in prestito, tra cui Virtus Pesaro, Pavia e Rimini, costruisce una solida carriera tra Serie A e A2, vestendo le maglie di importanti club come Reyer Venezia, Ferentino, Veroli, Casale Monferrato, Treviso, Verona e Cento. A Casale è protagonista per quattro stagioni, raggiungendo nel 2018 la finale promozione, durante la quale subisce un grave infortunio. Dopo una lunga riabilitazione, rientra in campo con determinazione e si distingue per leadership e rendimento, fino a essere nominato MVP italiano della regular season 2022-23 con la Benedetto XIV Cento. Nel 2023 approda alla Rinascita Basket Rimini, dove prosegue il suo percorso in Serie A2. Con le Nazionali giovanili ha conquistato, nel 2007, la medaglia di bronzo agli Europei Under 20.

Milan Djuric, classe 1990, è un attaccante del Parma: la sua carriera ha inizio nelle fila giovanili della Vis Pesaro per poi passare, nel 2005, agli Allievi Regionali del San Marino. Nel 2006, infine, completa la sua formazione nella primavera del Cesena; dopo aver giocato in diverse squadre italiane, tra cui Parma, Ascoli e Crotone, nel 2017 ha un’esperienza oltremanica con il Bristol, per poi tornare in Italia nel 2018, nella Salernitana, dove gioca fino al 2022. Dopo aver giocato nel 2023 nel Verona e nel 2024 nel Monza, viene acquistato nel 2025 a titolo definitivo dal Parma.

Elisabetta Vandi, staffettista medaglia di bronzo ai Campionati del Mediterraneo under 23 di Jesolo nel 2018, ha frequentato fin da piccola l’impianto di Pesaro, la sua città, dove sono tuttora attivi i genitori come tecnici e dirigenti.  Al contrario della sorella maggiore Eleonora, pluricampionessa tricolore giovanile del mezzofondo, dopo aver provato il nuoto per Elisabetta è stata subito evidente l’attitudine alle gare più brevi, correndo da piccola per gioco fino alla MPN cadette con 38.57 sui 300 nel 2015. Agli Europei U20 del 2017 a Grosseto, ancora allieva, ha centrato il limite nazionale juniores con la 4x400 azzurra. Nel 2018 ai Mondiali U20 di Tampere con 53.24 in semifinale sui 400 ha migliorato un primato italiano under 20 che resisteva dal ’99 e poi ancora il record della staffetta. Dopo aver seguito i programmi dell’ex campione marocchino Faouzi Lahbi, di stanza in Veneto, si è trasferita a Pinerolo (Torino) per farsi allenare dal tecnico Antonio Dotti. Nell’autunno del 2023 è passata sotto la guida di Andrea Pagliarini a Fano.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info