Sport
mercoledì 07 agosto 2019
sabato 05 aprile 2025
di Ufficio Stampa
A distanza di un mese dall’edizione 2025 della ColleMar-athon sono già 820 gli iscritti alle tre prove della competizione, con un più 13% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Quattrocento sono coloro che si sono già ‘segnati’ per la gara regina da Barchi a Fano di 42,195 km; 360 quelli per l’Half ColleMar-athon con partenza da Mondolfo e 60 quelli che hanno scelto la 10 chilometri con start da Tombaccia. Francia, Nuova Zelanda, Etiopia, Polonia, Marocco, Kenya e, naturalmente Italia, le nazioni finora rappresentate, con lo Stivale che ad oggi vanta ben 15 diverse regioni: Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Lazio, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Toscana e Liguria.
Sono alcuni dei lusinghieri numeri emersi oggi alla presentazione della 21esima ColleMar-athon tenutasi al Tag Hotel di Fano. Un evento al quale hanno partecipato accanto al presidente e coordinatore Etienn Lucarelli, al presidente onorario e inventore della kermesse nel 2003 (insieme a Claudio Patregnani) Annibale Montanari e a numerosi volontari del comitato organizzatore, tra i quali Luca Giacometti e Paolo Altea, il sindaco di Fano Luca Serfilippi e il suo assessore allo sport Alberto Santorelli; il vicesindaco e l’assessore allo sport di Terre Roveresche, rispettivamente Claudio Patregnani e Cristian Andreani; il primo cittadino di Mondolfo Nicola Barbieri; il suo collega di San Costanzo Domenico Carbone; il vicesindaco di Mondavio Davide Albani; l’assessore regionale Stefano Aguzzi; il consigliere regionale Renato Claudio Minardi; il presidente del Coni Marche Fabio Luna; il presidente regionale della Fidal Fabio Romagnoli; e i campioni Giorgio Calcaterra (vincitore di tre Mondiali nella 100 km) e Luca Panichi (scalatore in carrozzina). Presenti anche il ‘maratoneta di Dio’ Ulderico Lambertucci (che tra le varie imprese vanta la Macerata-Pechino a piedi); l’ex olimpionico di marcia Carlo Mattioli; lo speaker ed esperto di podismo Leonardo Oliva; Tania e Terry Campanelli, artefici di “Hola Rimba, camminata contro il mieloma” che si svolgerà sullo stesso percorso Mondolfo-Fano della mezza maratona e che destinerà i propri proventi all’Ail Pesaro (rappresentata oggi dalla presidente Angela De Marchi); Lorenzo Campanelli della Fondazione Homobonus che organizzerà proprio la mattina della maratona a Fano una camminata per i “ragazzi speciali”; Luciano Cecchini di Alberghi Consorziati; e Stefano Ripanti, governatore Panathlon Emilia Romagna-Marche e responsabile della sicurezza medica della ColleMar-athon.
“I numeri raccontano quanto la ColleMar-athon sia una vera festa dello sport, del nostro territorio tra competizione internazionale, evento inclusivo e aperto a tutti, nonché diffuso in modo capillare in una parte importante di questa provincia – ha rimarcato il presidente Etienn Lucarelli -. Sa raccontare momenti sportivi di grande spessore, ma anche incredibili storie di vita e nello stesso tempo fa parlare di noi in tutta Italia e non solo. Ringrazio chi fino a oggi ha sostenuto l’evento, tra sponsor e volontari, che sono l’anima di questo valore che va alimentato di anno in anno. Dobbiamo crederci insieme”.
A ricordare che la ColleMar-athon è la Maratona dei Valori, “quelli dello sport, ma anche quelli della solidarietà e della collaborazione reciproca”, ci ha pensato il presidente onorario Annibale Montanari, che ha aggiunto: “E’ bello trovarci tutti insieme, con gli amministratori, i volontari, i responsabili della associazioni umanitarie che abbiamo sempre sostenuto e grandi campioni a presentare la 21esima edizione di una kermesse sportiva che sa promuovere anche il turismo e la sinergia tra la costa e l’entroterra, consentendo di accendere i riflettori su una porzione significativa di territorio”.
Aspetti, questi, messi in rilievo sotto diverse sfaccettature da tutti gli ospiti intervenuti. L’appuntamento, per tutti, è al 4 maggio, con triplice partenza in contemporanea da Barchi, Mondolfo e Tombaccia alle 9 in punto e arrivo all’Arco di Augusto di Fano.
Condividi
mercoledì 07 agosto 2019
lunedì 05 agosto 2019
giovedì 11 luglio 2019
venerdì 05 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.