Sport

venerdì 01 luglio 2022

Fisioradi Medical Center, domenica "1° RossiniRaffaello - Memorial Marco Ragnetti" con 160 giovani ciclisti

Fisioradi Medical Center, domenica "1° RossiniRaffaello - Memorial Marco Ragnetti" con 160 giovani ciclisti

di Fisioradi Medical Center

Domenica 03 luglio alle ore 13.30 è previsto il ritrovo a Pesaro, in Piazza del Popolo, di circa 160 ragazzi tra i 15 e i 16 anni, che fanno parte di diverse realtà di squadre ciclistiche del centro-nord Italia, per disputare insieme “La prima RossiniRaffaello – 1° Memorial Marco Ragnetti”. Una gara in linea di circa 74 km con un dislivello di 1060 mt che vede toccare i vari Comuni dell'entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino.

Giacomo Rossi titolare del Ca’ Virginia Country House & Wellness e co-organizzatore dell’evento ci tiene e a precisare che non è solo uno strumento di promozione allo sport, alla cultura e a uno stile di vita sano per questi ragazzi che hanno una fascia di età tra i 15 e 16 anni, ma anche uno strumento di promozione territoriale che ha visto il coinvolgimento e la collaborazione di importanti sponsor come l’Albergo San Domenico 4*sup. di Urbino e il Blu Arena di Montecchio che ospiteranno diverse famiglie dei partecipanti.

Lo scopo della manifestazione? Per Filippo Beltrami e Michele Sgherri nelle figure di Direttore Sportivo e Consigliere della Alma Juventus Fano, società organizzatrice dell’evento, non c’è ombra di dubbio: far crescere in questi ragazzi il sogno di poter essere “il futuro del ciclismo italiano” proprio come voleva essere Marco Ragnetti al quale è stata dedicata questa prima gara con l’obiettivo di portarla ai vertici nazionali nel ricordo di Marco.

"Siamo molto orgogliosi dell’evento che abbiamo realizzato e della partecipazione così numerosa di tantissimi sponsor - a parlare è Maurizio Radi fondatore di Fisioradi Medical Center e co-organizzatore di questa manifestazione - siamo partiti con un progetto molto ambizioso e, pur sapendo che non sarebbe stato così facile realizzarlo, dobbiamo ammettere che il supporto e l’appoggio di così tante realtà ci ha dato la forza e la determinazione di superare qualsiasi ostacolo".

Tutto è stato possibile grazie alla sinergia delle istituzioni pubbliche con quelle private.

Gli spazi messi a disposizione dal Comune di Pesaro e quello di Urbino e i loro contributi, insieme alla Regione Marche, sono risultati fondamentali per poter realizzare l’evento, prosegue Gian Franco Fedrigucci, presidente Asd Ciclo Ducale. Un ringraziamento profondo va a tutti i volontari e alle Forze dell’ordine che domani pomeriggio presiederanno tutto il tragitto partendo da Pesaro, passando per Montelabbate, Apsella, Z.I. Talacchio, Rio Salso, Borgo Massano, Ca’ Gallo, Schieti, Fermignano, Ca’ Lagostina e arrivo a Urbino.

Siamo partiti che eravamo sette amici con un’idea stravagante, ora siamo sette amici con circa 160 ragazzi, più di 30 sponsor coinvolti e tante famiglie che non vedono l’ora che sia domani per ritrovarsi davanti alla griglia di partenza.

L’arrivo a Urbino è previsto intorno alle 17.30/17.45 con tante premiazioni e divertimento assicurato. Vi aspettiamo!

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info