Sport
lunedì 04 settembre 2023
Com'è andata la terza edizione di Pesaro Challenge

di Ufficio Stampa
La terza edizione di Pesaro Challenge è terminata ma il percorso non si conclude qui visto l’appuntamento in programma il 9 settembre a Vallefoglia per la prima edizione del Vallefoglia Challenge.
Tuttavia, da questi primi tre giorni d’evento nel pesarese, è già possibile fare un bilancio della manifestazione che ha visto coinvolte decine di migliaia di persone ogni giorno (tra residenti e turisti).
Sono infatti migliaia le persone che ogni ora hanno frequentato gli spazi di Piazzale della Libertà, lungomare Nazario Sauro, Viale Trieste, Piazzale D’Annunzio e Baia Flaminia, mettendosi in gioco tra le tante discipline sportive proposte dalle società del territorio.
Dai giovani entusiasti agli adulti che si sono lasciati coinvolgere dalla felicità dei loro bambini mettendosi così tutti in gioco tra i tantissimi sport che si potevano provare.
Una città all’insegna dello sport, l’attività sportiva al centro del villaggio di Pesaro Challenge.
Un’opportunità che ha permesso di scoprire migliaia gli sport che solitamente sono meno praticati ma che, in questi tre giorni di evento, sono forse quelli che hanno riscosso maggior successo.
Tecnici professionisti e genitori al fianco dei più piccoli per insegnare loro uno sport o praticarlo insieme.
Sorrisi, divertimento, attività fisica e quella magnifica stanchezza che ti porta a stenderti sul prato con un sorriso bellissimo di chi, nello sport, ha trovato una bellezza e una gioia incredibile.
Un evento che, nel suo contesto, ha posto l’accento, vista la sua visibilità, anche su temi importanti e fondamentali per la nostra società, legandoli sempre all’attività sportiva.
Dalle iniziative a 6 zampe, dove le persone hanno avuto la possibilità di praticare sport e mettersi in gioco con i propri amici animali così da creare un legame ancora più grande con i propri compagni a 4 zampe, mandando un messaggio contro le orrende notizie che ogni anno, durante il periodo estivo, accompagnano fatti come quello dell’abbandono dei propri cani.
Grande attenzione è stata poi data anche all’ambiente, attraverso le due attività del Plogging Race e dell’Urban Plogging, così da unire la corsa alla tutela del pianeta per sensibilizzare, attraverso l’iniziativa portata in campo da atleti e cittadini, tutti coloro che, nel corso della manifestazione, hanno visto adulti e bambini correre, chinarsi per raccogliere la cicche di sigarette e spazzatura di ogni genere, per poi tornare sotto al palco con decine di sacchi dell’immondizia pieni che hanno rappresentato il vero trofeo della disciplina sportiva del Plogging.
Così come un messaggio forte è stato mandato dal triangolare di calcio “Un Calcio al Bullismo” che ha visto in campo le squadre del Gruppo Sportivo Polizia di Stato di Pesaro, del Gruppo Sportivo Polizia Locale di Pesaro e l’Apsd Sport Benessere e Salute Mentale (vincitrice del torneo) dove il ricavato (su base di una donazione volontaria) è stato donato proprio all’associazione.
A tutto ciò ovviamente non sono mancati momenti di relax e divertimento, grazie ai tanti truck food presenti e agli spettacoli serali che, ogni sera, si sono alternati sul palco allestito davanti la Palla di Pomodoro, nel villaggio di Pesaro Challenge.
Un riassunto finale in poche parole? Stanchi, distrutti, felicissimi e carichi per il Vallefoglia Challenge del 9 settembre ma soprattutto grati a tutte le società sportive, gli enti e gli sponsor che hanno sostenuto la manifestazione, poiché senza di loro tutto ciò non sarebbe mai stato possibile.