Sport
mercoledì 07 maggio 2025
Coach Leka: "Usciamo a testa alta, ma quel primo quarto ha deciso tutto"

“Abbiamo pagato il primo quarto che ha segnato la partita; i loro lunghi ci hanno fatto male, come Gabriel. Sul -7 abbiamo avuto l’ultima occasione per rientrare, ma Freeman ci ha puniti. Usciamo a testa alta, dobbiamo apprendere da questa partita anche in ottica futura.” Così coach Spiro Leka ha analizzato la sconfitta subita dalla Carpegna Prosciutto Basket Pesaro al PalaDozza, che sancisce la fine della stagione 2024-2025 dei biancorossi.
Nel match del secondo turno di play-in di Serie A2 Old Wild West, la VL cede 94-85 alla Flats Service Fortitudo Bologna. Pesaro parte con Ahmad, Maretto, Bucarelli, Lombardi e Zanotti, mentre i padroni di casa schierano Bolpin, Mian, Fantinelli, Freeman e Gabriel. Il primo quarto vede i biancorossi in grande difficoltà difensiva, chiuso sul 32-18, nonostante le iniziative di Ahmad e Lombardi.
Nel secondo periodo Pesaro prova a ricucire lo strappo con Petrovic e Maretto protagonisti, ma Gabriel e Bolpin tengono alta la percentuale da tre della Fortitudo. Si va all’intervallo lungo sul 56-42.
La ripresa si apre con una fiammata di Ahmad e qualche segnale positivo, ma la VL fatica a trovare continuità e la Fortitudo mantiene il controllo, chiudendo il terzo quarto avanti 75-64. L’espulsione di Imbrò e un antisportivo a Bolpin rendono il clima incandescente.
Nel quarto periodo Pesaro rientra fino al -7, ma sbaglia i tiri decisivi per avvicinarsi ulteriormente. Gabriel punisce dall’arco e chiude i conti con l’ennesima tripla della serata. Finisce 94-85 per Bologna.
Coach Leka ha voluto ringraziare i suoi giocatori: “Quando sono arrivato, il 16 ottobre, non c’era una squadra ma solo un gruppo di giocatori. Abbiamo costruito qualcosa. Eravamo destinati ai playout, siamo arrivati ai play-in. C’è rammarico per aver mancato l’accesso diretto ai playoff, ma sono orgoglioso del lavoro fatto.”
Nei prossimi giorni la società farà il punto con lo staff tecnico per valutare la stagione e pianificare il futuro con l’obiettivo dichiarato di tornare ad essere competitivi.