Sport
mercoledì 31 luglio 2024
Agli atleti paralimpici pesaresi Mencoboni e Ragni il Plauso della Città, "con loro in alto i valori dello sport"

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro
Il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e l’assessora allo Sport Mila Della Dora hanno conferito il Plauso della Città ad Annamaria Mencoboni e Alessandro Ragni, atleti paralimpici della ASD Futura e della ASD Filo Sport di Pesaro, per i loro meriti sportivi.
«Il loro impegno, la determinazione e la dedizione che hanno dimostrato gli hanno consentito di conseguire risultati straordinari – così sindaco e assessore – hanno contribuito a portare in alto i valori dello sport e il nome di Pesaro. Continueremo ad investire sempre di più su impianti e saremo al fianco delle società del territorio, perché lo sport è inclusione, crescita e condivisione. Valori cari alla nostra città. Annamaria e Alessandro sono stati i primi atleti italiani a scrivere la storia della Federazione Italiana Pentathlon Moderno, partecipando a questi storici campionati europei, portando a Pesaro due ori per Ragni e un argento per la Mencoboni, grazie ai loro Atleti Guida Sozzi Nikola e Alex Torcasio e Michele Totaro. Pesaro è orgogliosa di voi».
Alla conferenza stampa presenti anche il presidente federale della Federazione di Pentathlon Moderno Fabrizio Bittner, il delegato provinciale del Coni Fabrizio Tito, Roberto Novelli Cip Marche, il delegato regionale Fipm Giuseppe Fabbri, referente Pentathlon Marche Filomena Patella, la consigliera comunale e consigliera della Federazione italiana Pentathlon Moderno Adriana Fabbri,che ha introdotto Mencoboni e Ragni, atleti convocati dalla Federazione Italiana Pentathlon Moderno per partecipare ai primi Campionati Europei Paralaser Run e Triathle svoltisi a Madeira dal 6 al 8 luglio 2024.
Il sindaco ha poi aggiunto: «Approfitto della presenza delle federazioni e dei loro delegati per rilanciare un appello di sostegno generico alle spese degli atleti guida, anche sollecitando gli enti pubblici (la Regione) ad attivarsi attraverso bandi specifici, alla luce della modifica normativa approvata in consiglio regionale nella quale avevo chiesto l’inserimento del sostegno specifico per gli atleti guida, indispensabile per la pratica sportiva di ciechi e ipovedenti».