Politica

martedì 11 marzo 2025

Unione Europea: "Se Musk disattiva Starlink sull'Ucraina, siamo pronti con i nostri satelliti"

Unione Europea: "Se Musk disattiva Starlink sull'Ucraina, siamo pronti con i nostri satelliti"

di ANSA 

È una corsa contro il tempo quella ingaggiata dall'Europa per trovare un'alternativa alla "spina dorsale dell'esercito ucraino", come ha ribattezzato Elon Musk i suoi satelliti Starlink, rivelatisi cruciali per garantire le comunicazioni civili e militari in Ucraina durante il conflitto.

Una spina dorsale che Kiev teme di vedere in frantumi dopo lo stop agli aiuti militari e alla condivisione dell'intelligence disposto da Donald Trump nelle scorse settimane. 

"Se spegnessi Starlink, la prima linea di Kiev crollerebbe" aveva detto ieri il patron di SpaceX e che, nonostante la smentita ore più tardi sono risuonate in Ucraina come una minaccia. 

Ferma la replica di Bruxelles: "Abbiamo capacità satellitari in Unione Europea e siamo pronti a sostenere l'Ucraina se necessario", hanno assicurato dalla commissione europea che punta ad allargare a Kiev i servizi di GovtSatCom, la piattaforma con cui si mettono in comune e si condividono le capacità satellitari già esistenti all'interno di alcuni Stati membri, ossia Italia, Francia, Germania, Spagna e Lussemburgo, rendendole accessibili alle autorità governative dei singoli Stati Membri e dell'Ue.  

L'intenzione di Bruxelles è di accelerare il dispiegamento dei servizi di GovSatCom già da quest'anno. 

Una soluzione comunque provvisoria in attesa di Iris², la nuova costellazione europea di satelliti Internet, prevalentemente in orbita bassa (Leo), che sarà pienamente operativa solo dal 2030. 

Tanto dovrebbe bastare, secondo Bruxelles, a garantire la connettività internet nelle città o negli ospedali ad esempio.

Le capacità militari richiederanno, invece, la stipula di contratti commerciali, spiegano ancora da Palazzo Berlaymont che nelle ultime settimane ha intensificato le discussioni con la lussemburghese Ses, la francese Eutelsat e la spagnola Hisdesat, tre operatori satellitari già riuniti nel consorzio SpaceRise con cui la Commissione ha siglato nel dicembre scorso il contratto di concessione da 10,6 miliardi di euro per la realizzazione di Iris².


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info