Politica

giovedì 24 aprile 2025

TARI, Serfilippi: "Vogliamo calmierare l'impatto, ci prendiamo del tempo prima di decidere"

TARI, Serfilippi: "Vogliamo calmierare l'impatto, ci prendiamo del tempo prima di decidere"

Il Sindaco di Fano Luca Serfilippi interviene sul delicato tema della TARI 2025, chiarendo l’approccio dell’amministrazione di centrodestra di fronte a un aumento previsto dell’11%, suddiviso in due tranche da 5,5% ciascuna deliberate nel 2024 dalla precedente amministrazione. 

“Quell’aumento - ha sottolineato - è stato deciso e poi rinviato, scaricandone l’onere su chi sarebbe venuto dopo. Ma ora serve dire la verità ai cittadini e fare scelte responsabili”.

Nel 2024 l’aumento è stato coperto interamente con l’avanzo di bilancio, per circa 1,4 milioni di euro

Lo stesso meccanismo non può essere replicato all’infinito, avverte Serfilippi: “L’avanzo non è una risorsa illimitata: se continuiamo ad attingervi, rischiamo nei prossimi anni di dover applicare aumenti ben più pesanti. La coperta è corta: è oggi il momento giusto per trovare soluzioni intelligenti e sostenibili”.

Per questo l’amministrazione ha scelto di prendersi tempo fino alla nuova scadenza del 30 giugno, concessa dal Governo, per condividere una strategia con i gruppi consiliari e attivare un tavolo con ASET, il gestore del servizio rifiuti. 

L’obiettivo è calmierare l’impatto della TARI, valutando anche un eventuale utilizzo dell’avanzo di ASET, o razionalizzazioni nel servizio, come una minore frequenza di raccolta o un miglioramento dell’efficienza.

Serfilippi ha ricordato che, dal 2015 al 2025, l’aumento ISTAT dei costi del servizio sarà del 21%, ma grazie alla gestione attuale l’incremento reale della TARI sarà del 12% per le utenze domestiche e del 10% per quelle non domestiche

Un contenimento importante, ottenuto nonostante la pressione inflattiva.

Il sindaco ha inoltre annunciato un potenziamento delle agevolazioni sociali: dal giugno 2025, i nuclei familiari con ISEE inferiore a 18.000 euro potranno beneficiare di sconti o esenzioni totali, grazie a un protocollo d’intesa firmato con i sindacati.

“Non vogliamo aumentare le tasse - conclude Serfilippi - ma vogliamo affrontare la situazione con onestà e lungimiranza. Proteggere le famiglie e le imprese oggi è l’unico modo per evitare rincari insostenibili domani”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info