Politica
mercoledì 07 maggio 2025
Sassoferrato, oltre 2,3 milioni per il Museo della Miniera e le mura di Palazzo San Bartolomeo

Due interventi simbolici e strategici per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico di Sassoferrato sono ufficialmente partiti grazie al sostegno della Regione Marche.
L’assessore regionale Francesco Baldelli, in occasione dei sopralluoghi per l’avvio dei lavori, ha sottolineato l’importanza dei progetti cofinanziati dalla giunta Acquaroli: la riqualificazione del Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi e il recupero delle mura storiche di Palazzo San Bartolomeo.
Un investimento complessivo di oltre 2,3 milioni di euro, di cui 750mila euro destinati al museo di Cabernardi, un sito che un tempo ospitava la miniera di zolfo più profonda d’Europa e che oggi si prepara a diventare un polo turistico e culturale di rilievo.
“Raccontare questa storia - ha dichiarato Baldelli - significa dare valore ai lavoratori del passato e offrire opportunità concrete ai giovani del presente. Un luogo di fatica che oggi torna a vivere per attrarre e far crescere il territorio”.
Parallelamente, la Regione ha stanziato 500mila euro per il recupero delle mura storiche di Palazzo San Bartolomeo, un intervento che rappresenta “un ritorno alle radici di Sassoferrato, un gesto identitario che accomuna tanti borghi marchigiani”, ha evidenziato l’assessore.
“Quelle mura che un tempo proteggevano, oggi accolgono turisti sempre più numerosi, diventando un punto di forza del nostro turismo culturale”.
“Questi sono esempi concreti della vicinanza della Regione Marche ai Comuni dell’entroterra - ha concluso Baldelli - e della volontà di trasformare i borghi in motori di sviluppo culturale, sociale ed economico. Evviva le Marche!”.