Politica

venerdì 19 maggio 2023

Provincia di Pesaro e Urbino e Landkreis di Rastatt: 25 anni di gemellaggio nel segno della musica

Provincia di Pesaro e Urbino e Landkreis di Rastatt: 25 anni di gemellaggio nel segno della musica

di Ufficio Stampa Provincia 

Nel segno della musica il 25esimo anniversario del gemellaggio tra la Provincia di Pesaro e Urbino e il Landkreis di Rastatt. Ad eseguire gli inni nazionali in via Gramsci Giulia Costantini e Lara Graf del conservatorio Rossini, accompagnate al pianoforte da Lorenzo Forlini. Quindi le note della Big Band Tulla-Gymnasium Rastatt diretta da Florian Ganz, a suggellare lo scambio reciproco di doni per le nozze d’argento dell’amicizia. «Una felice contaminazione di cultura e buone pratiche», ha detto la prefetta di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco, salutando i presenti. 

«Lo storico gemellaggio con Rastatt si rafforza con questo traguardo. Un rapporto autentico, che negli anni ha prodotto undici partenariati tra Comuni dei nostri territori. Il percorso continuerà anche in futuro», ha evidenziato il presidente Giuseppe Paolini, che nel suo intervento ha posto l’accento sul rilancio delle Province. 

Ha spiegato il presidente del Landkreis Rastatt Christian Dusch: «Rappresentanti dell’Istituto alberghiero di Piobbico saranno ancora nostri ospiti per la Settimana del Biologico, che coincide con i festeggiamenti per i 50 anni del Landkreis di Rastatt. Con Pesaro e Urbino, negli anni, abbiamo sviluppato cooperazione ampie: dal turismo alle scuole, passando per arte e biologico». 

Dusch ha quindi menzionato le collaborazioni tra l’Ensemble ConFuoco di Bietigheim e il Coro Filarmonico Rossini di Pesaro, oltre ai concerti del Coro del Duomo di Fano nella chiesa di Sant’Alessandro a Rastatt. 

«Ora vogliamo fare ripartire i Giochi del Gemellaggio bloccati dalla pandemia». 

A comporre la delegazione tedesca anche il sindaco di Rastatt Hans Jürgen Pütsch e il sindaco di Bühl Huber Schnurr, con la responsabile Gemellaggi Provincia di Rastatt Maria Di Umberto. Il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini ha sottolineato «l’opportunità fornita da Pesaro capitale italiana della cultura 2024 per rafforzare il gemellaggio». 

Il sindaco di Fano Massimo Seri ha ricordato «l’origine del rapporto di amicizia tra la città e Rastatt, suggellato nel 1985, che ha dato vita a progetti contrassegnati da grandi valori». 

Tra gli altri, presenti il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli, la vicesindaca di Gabicce Mare Marila Girolomoni, il sindaco di Gradara Filippo Gasperi, il sindaco di San Costanzo Filippo Sorcinelli, il direttore generale della Provincia Marco Domenicucci.

L’AGENDA - Tra gli appuntamenti nel territorio la delegazione tedesca ha visitato l’Istituto alberghiero Santa Marta, la Cattedrale di Pesaro, i Musei Civici e Casa Rossini oltre al Museo del Furlo, accolta dal direttore della Riserva Maurizio Bartoli. La Provincia sta portando avanti un ‘progetto leader’ finanziato dai Gal Flaminia - Cesano, Montefeltro e Mittelbaden e dallo stesso Landkreis di Rastatt, che vede al centro la Gola del Furlo e la Valle del Murg. L’obiettivo è individuare tematiche comuni che riguardino sviluppo economico, valorizzazione delle risorse storiche e culturali, turismo ecosostenibile e qualità della vita per elaborare progetti che possano intercettare risorse europee. Nella giornata di domani, infine, la chiusura degli incontri istituzionali a Urbino.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info