Politica

domenica 16 gennaio 2022

"Sanità, aree interne, volontariato e gestione idrica" nel primo Congresso provinciale di Azione Pesaro-Urbino

"Sanità, aree interne, volontariato e gestione idrica" nel primo Congresso provinciale di Azione Pesaro-Urbino

di Ufficio Stampa Azione Pesaro e Urbino

Sabato 15 gennaio 2022 presso l'Hotel Excelsior di Pesaro, si è svolto il 1° Congresso Provinciale di AZIONE Pesaro-Urbino. Hanno partecipato i partiti invitati e i responsabili di +Europa, con i quali abbiamo costruito un rapporto e una visione comune sul territorio, e con cui AZIONE ha formalmente avviato un rapporto politico federativo dal livello nazionale a quello locale.

Introduce il Segretario Regionale Tommaso Fagioli che si complimenta per i successi già raggiunti dal Comitato di Pesaro-Urbino in Azione: “Siamo contenti di esser stati i secondi in Italia qui a Pesaro a fare il gruppo consiliare AZIONE+Europa in consiglio comunale a Fano. Il gruppo di Pesaro-Urbino lavora a testa bassa e cresce perché studia le criticità del territorio, un ottimo esempio dello stile del nostro partito.”

Come sorpresa dell’ultimo minuto, anche la visita del Senatore Richetti si è aggiunta ad aprire il Congresso: “Il congresso per il Partito non è solo una questione interna ma serve a tenere “le gambe piantate” nel territorio, per costruire un rapporto di confronto e ascolto con le persone e non estraniarci. Bisogna continuare a lavorare seriamente sui temi del territorio e radicarsi per non lasciare nessuno indietro e portare la nostra proposta politica ovunque. Sappiamo di poterla far funzionare perché lo stiamo già facendo in tutta Italia.”

Il Congresso di AZIONE Pesaro-Urbino si è presentato unitario accogliendo la candidatura di Simone Favarelli, già alla guida del Comitato, che ha indicato alcuni punti del percorso politico di AZIONE e del suo programma a livello locale: “I tre pilastri fondamentali della nostra politica sono giustizia, sanità e istruzione, con un’attenzione particolare rivolta alla questione delle giovani generazioni. Pesaro-Urbino nasce come ultimo Comitato provinciale nelle Marche a fine 2020, ma corre e recupera. Due temi su cui abbiamo lavorato con intensità sono la sanità locale e le aree interne.

Per un livello di sanità locale adeguato, ad oggi, le strutture e le infrastrutture sono indietro rispetto agli standard. In più si segnala la mancanza di personale sanitario e medico, che non sarà sufficiente a gestire la fase post pandemica basata sul potenziamento delle strutture di prossimità.

Nelle aree interne della nostra provincia la crisi demografica avrà un duro impatto sullo sviluppo e sulla sostenibilità economica e sociale. Siamo già al lavoro sulle carenze circa la mobilità del territorio, quindi sul trasporto pubblico ma anche le infrastrutture, e sulle mancanze della proposta turistica: una delle gestioni che dovrebbe essere il fiore all'occhiello delle zone interne della provincia.”

A proposito del progetto federativo con +Europa conclude: “La frammentazione dell’area riformista è problematica per far funzionare la politica quindi noi siamo aperti alla collaborazione e al confronto con le altre forze politiche, come anche testimoniato dagli ospiti qui oggi: IV, +E, Volt e PD.”

In questa fase congressuale di confronto, AZIONE Pesaro-Urbino ha individuato e discusso di alcuni temi prioritari:

La gravissima situazione della sanità marchigiana e locale, con strutture in grave ritardo di adeguamento, lo smantellamento del sistema ospedaliero non bilanciato da un miglioramento delle strutture di prossimità, un bilancio esponenzialmente decrescente dei professionisti e dei posti letto rispetto la media nazionale e persino delle altre provincie marchigiane. Inoltre, c’è il grave rischio che i 182 M€ previsti dal PNRR per la sanità marchigiana siano sprecati e malamente investiti in interventi non ponderati.

La preoccupante tendenza allo spopolamento e l’impoverimento culturale, demografico ed imprenditoriale delle aree interne della nostra Provincia: questa è causata dalla mancanza di “fattori attrattivi” per i giovani nella valutazione della qualità della vita (socializzare, lavorare, fare impresa, studiare) rispetto, ad esempio, alle città costiere e i territori limitrofi.

La necessità di dare applicazione alla Legge sul Volontariato, con volontà di far rispettare il principio ora sancito, per cui le associazioni di Terzo Settore devono essere per legge coinvolte nella progettazione di qualsiasi attività sociale da parte degli enti pubblici.

La gestione oculata e lungimirante dell'acqua dei bacini provinciali come bene prezioso e sempre più scarso, allo scopo di evitare errori strategici dalle conseguenze future disastrose. Lavoreremo coinvolgendo cittadini, istituzioni e ricercatori nell’individuazione di una soluzione funzionale, che sia condivisa, di lungo termine e ambientalmente ottimale.

Il Direttivo provinciale partirà da questi valori e da questi temi e lavorerà per affrontare i prossimi appuntamenti elettorali, sia politici che amministrativi, e per portare un contributo concreto e lungimirante nella vita delle persone del nostro territorio.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info