Politica
lunedì 09 settembre 2019
sabato 20 aprile 2024
di Ufficio Stampa aMARE Gabicce
E' Michele Bencivenga, 59 anni, Maresciallo Maggiore dei Carabinieri presso il Reparto Operativo Nucleo Informativo del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino, il candidato sindaco della lista aMARE Gabicce.
aMARE Gabicce è un progetto civico libero e unitario che mira a valorizzare le straordinarie peculiarità del territorio gabiccese; nasce per rappresentare il pensiero della comunità, libero da condizionamenti e sistemi di partito, favorendo lo slancio necessario per ripartire, migliorare la qualità di vita dei cittadini e incoraggiare lo sviluppo sostenibile e virtuoso.
aMARE Gabicce si propone dunque come alternativa credibile e dinamica, con l’obiettivo di dare nuovo impulso alla realtà gabiccese, favorendo un processo di cambiamento, trasformazione e progresso. Una squadra trasversale, composta da donne e uomini che sono espressione della società civile, lontani da logiche di potere e di partito, che hanno maturato esperienze significative in diversi campi, dal commercio al turismo, dall'imprenditoria allo sport, desiderosi di mettersi in gioco per imprimere una svolta positiva al territorio che amano e al quale sono fortemente legati.
Nel corso della giornata di oggi, sabato 20 aprile, la presentazione ufficiale della lista nel corso di un incontro molto partecipato tenutosi presso Creobicce.
"Per troppo tempo - spiegato il candidato sindaco - una politica miope e autoreferenziale, sorda alle esigenze della comunità e focalizzata esclusivamente sul mantenimento di uno status quo, ha impedito alla nostra città, Gabicce, di esprimere al meglio il proprio potenziale, di perseguire progetti di rilancio. Gabicce è il paese che amiamo. Un paese che vuole svegliarsi dal sonno profondo in cui sembra essere sprofondato negli ultimi anni, che vuole tornare ad essere protagonista, che vuole riscoprire e mettere al centro la propria identità e trasformarla in un volano di crescita in campo economico, turistico, commerciale. Vogliamo farlo attraverso la nostra predisposizione all'ascolto e al dialogo, mettendo da parte gli steccati ideologici per dare voce alla pluralità di voci, idee e sensibilità che sono la vera ricchezza del nostro territorio e che per troppo tempo sono state ignorate. Tra i punti focali del nostro programma: trasparenza, condivisione e comunicazione per una politica vicina al cittadino; un modello turistico sostenibile che faccia leva sulla creazione di un sistema coordinato dell’accoglienza, che coinvolga il commercio e la cultura e che si basi sulla capacità di valorizzare il territorio con azioni di marketing attivo; un piano strutturato per far ripartire e incentivare il commercio inteso come risorsa imprescindibile; grande attenzione al tema del decoro urbano, delle manutenzioni e della salvaguardia delle aree verdi; una fortissima sensibilità ambientale che passa attraverso progetti innovativi come la promozione di Comunità energetiche da fonti rinnovabili; la sicurezza del territorio come priorità assoluta da perseguire attraverso un approccio attivo alle problematiche; programmi di rigenerazione urbana e di riqualificazione e tutela del patrimonio urbanistico a cominciare dagli edifici scolastici".
Il curriculum
Michele Bencivenga ha conseguito la laurea in in Scienze Politiche ad indirizzo politico-internazionale conseguito presso l’Università degli Studi di Urbino; quindi un Master di 1° Livello in “Studi sul Medio Oriente” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Urbino conseguendo la qualifica di esperto in problematiche del Medio Oriente. Ha all'attivo esperienze in campo internazionale ad alti livelli nel settore della pubblica sicurezza e dei rapporti con altri Paesi. Dal dicembre 2005 all’agosto 2006 impiegato in missione nei Balcani presso IPU (Integreted Police Unit) inquadrata nell’ambito di EUFOR; dal luglio 2011 all’aprile 2012 impiegato nella missione TIPH in Hebron (Cisgiordania) dove nell’ambito della quale ha ricoperto rispettivamente i ruoli di: Observer, Deputy Officer e Security Officer della Base TIPH (in quest’ultimo incarico è stato il referente principale sulla sicurezza con l’esercito israeliano); dal marzo 2014 all’ottobre 2014 impiegato nella missione UNIFIL in Libano – distaccamento di Shama- nell’ambito della quale ha ricoperto il ruolo di addetto alla Security Cell della Base e componente dell’aliquota di supervisori della sicurezza di altre basi internazionali; dall’ottobre 2015 al giugno 2016 impiegato in missione nei Balcani presso KFOR in Kosovo nella base MSU di Pristina; dall’ottobre 2017 al maggio 2018 impiegato in missione nei Balcani presso KFOR in Kosovo nella base MSU Carabinieri di Pristina; corso sulla Minaccia Asimmetrica Internazionale presso Center Of Excellence For Stability Police Units di Vicenza ottobre 2023.
Condividi
lunedì 09 settembre 2019
venerdì 13 settembre 2019
martedì 08 ottobre 2019
giovedì 10 ottobre 2019
giovedì 05 settembre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.