Politica

mercoledì 11 settembre 2019

Potrebbe nascere un gemellaggio tra Vallefoglia e Sigmundsherberg in onore di Elmo Cermaria

Potrebbe nascere un gemellaggio tra Vallefoglia e Sigmundsherberg in onore di Elmo Cermaria

Il Sindaco Sen. Palmiro Ucchielli comunica che ieri pomeriggio, martedì 10 settembre 2019, si è riunita la Giunta Comunale nel corso della quale è stato disposto di riconoscere un sostegno economico a favore del Corpo Bandistico “Giovanni Santi” Colbordolo e della corale “I Cantori della Città Futura”. I due gruppi musicali, sottolineano il Sindaco e l’Assessore alla Cultura Mirco Calzolari, stanno portando avanti da anni con passione e dedizione importanti progetti musicali e contribuiscono in maniera rilevante alla diffusione della cultura musicale nel territorio comunale. Il contributo riconosciuto dall’Amministrazione, prosegue il Sindaco, è stato concesso a sostegno dell’attività e delle spese di funzionamento nonché per i servizi che gli stessi prestano per conto dell’Amministrazione Comunale durante l’anno in occasione di festività nazionali, manifestazioni civili, cerimonie e concerti.

Nel corso della seduta sono stati trattati però anche altri importanti argomenti che concernono i rapporti internazionali e di relazione con alcuni paesi europei. 

In particolare è stata esaminata la possibilità di instaurare un rapporto di gemellaggio con la Città di Sigmundsherberg, in Austria, dove all’interno del campo di prigionia per soldati italiani della I° Guerra Mondiale è stata affissa una targa commemorativa con una foto del soldato Elmo Cermaria nato a Sant’Angelo in Lizzola il 23 febbraio 1896. Al fante Elmo Cermaria, ricorda il Sindaco, il 4 novembre scorso, è stata apposta una targhetta a ricordo sotto il cartello di Via Brasco, in località Sant’Angelo in Lizzola, dove lo stesso nacque.

E’ stato disposto, conclude il Sindaco, di avviare una rapporto di cooperazione anche con il Comune di Durazzo in Albania, porto strategico nell’altra sponda dell’Adriatico, non solo al fine di favorire l’integrazione dei cittadini albanesi nel tessuto italiano, ma anche e soprattutto per promuovere forme di sviluppo, di crescita, di lavoro e di piena occupazione.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info