Politica

martedì 03 giugno 2025

Pesaro, Biancani: "Bene la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco ma bisogna accelerare sulla nuova Questura"

Pesaro, Biancani: "Bene la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco ma bisogna accelerare sulla nuova Questura"

Firmato il protocollo per la realizzazione della nuova caserma dei Vigili del fuoco di Pesaro nell’area di Case Bruciate, che diventerà la futura sede del comando provinciale. 

L’accordo, siglato alla presenza del sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco, rappresenta un passo decisivo per un progetto che la città di Pesaro attendeva da anni. 

Un risultato frutto della sinergia istituzionale tra Comune, Regione e Governo, come ha sottolineato il sindaco Andrea Biancani: «Una buona notizia per Pesaro, resa possibile dal lavoro collettivo di tutti gli enti coinvolti».

Ma se da un lato arriva la svolta per i Vigili del fuoco, dall’altro si riaccende il dibattito sulla futura sede della Questura. 

Biancani, approfittando della presenza del sottosegretario Prisco, ha chiarito che non verrà avviata alcuna variante urbanistica sull’area lungo la Statale - attualmente sede dei Vigili del fuoco - senza una decisione definitiva sull’iter, ormai fermo da tre anni, per la nuova Questura. 

«È un progetto fermo dal 2022 - ha spiegato il sindaco - quando fu firmato un accordo eccezionale tra Demanio, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno, Prefettura e Comune per la sede in via della Liberazione, con 13 milioni di euro destinati alla realizzazione. Da allora, però, non si è più mosso nulla».

Il primo cittadino ha lanciato una proposta concreta: utilizzare l’area della Statale per la Questura qualora emergessero impedimenti insormontabili per il progetto originario. 

«È una possibilità da considerare - ha detto - ma finché non si chiariranno le intenzioni sull’accordo già firmato, non procederemo a nessuna modifica urbanistica. Vogliamo capire se ci sono problemi tecnici o una mancanza di volontà politica».

Biancani ha ricordato che la progettazione definitiva per la sede di via della Liberazione doveva essere conclusa nell’estate del 2024, con lavori previsti entro il 2026. 

«Ad oggi non abbiamo notizie sui ritardi e nessuna motivazione ufficiale. Ci sono problemi? O non si vuole più investire su quell’area?», ha domandato, chiedendo chiarezza e tempi certi. 

Intanto, per quanto riguarda la nuova caserma dei Vigili del fuoco a Case Bruciate, Biancani ha annunciato che verrà effettuato uno studio sulla viabilità e sarà avviato un confronto con i residenti del quartiere per garantire una corretta integrazione nel tessuto urbano. 

«Il quartiere deve viverla come un’opportunità, non come un problema», ha concluso.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info