Politica

mercoledì 27 maggio 2020

Minardi sul piano triennale delle opere pubbliche: "In arrivo 25 milioni di euro per la provincia di Pesaro e Urbino"

Minardi sul piano triennale delle opere pubbliche: "In arrivo 25 milioni di euro per la provincia di Pesaro e Urbino"

di Ufficio Stampa

Sono circa 25 milioni gli investimenti totali che la Regione Marche intende realizzare nella provincia di Pesaro e Urbino dopo il via libera del Piano triennale 2020 – 2022 delle opere pubbliche, approvato nella seduta del Consiglio regionale delle Marche di martedì 26 maggio.

Ad annunciarlo il vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Renato Claudio Minardi: “Puntiamo alla crescita sostenibile, dalla messa in sicurezza dei percorsi fluviali del territorio, come il fiume Metauro, il Cesano e il Foglia, con interventi di manutenzione straordinaria per prevenire il rischio da eventi calamitosi fino alla realizzazione di grandi opere quali la ciclovia del Metauro. Promuoviamo un'infrastruttura dello sport a beneficio della mobilità dolce per un ambiente più pulito dove ci si muove in bicicletta, incentivando un mezzo alternativo di trasporto locale casa-lavoro e casa-scuola per una circolazione più sicura per pedoni e ciclisti e anche andando incontro a nuove esigenze di un turismo che preferisce muoversi con mezzi a basso impatto ambientale”.

Nel rispetto di questa priorità, la Regione Marche sta realizzando 13 direttrici trasversali per 500 km di piste ciclabili, metà delle quali già finanziate con 50 milioni di euro. Queste direttrici a pettine connettono le aree interne con l'asse costiero della Ciclovia Adriatica, l'infrastruttura di 1.127 km che collegherà Trieste a Santa Maria di Leuca, nella sua doppia funzione di ciclovia turistica e infrastruttura per la mobilità sostenibile urbana-interurbana, che attraversa la regione Marche per 297 km, di cui 166 già finanziati.

“La Ciclovia del Metauro, finanziata con 4,5 mln di euro – prosegue Minardi - consentirà di riqualificare la ex ferrovia Fano-Urbino, infrastruttura abbandonata da anni, e collegare inizialmente tre centri urbani, per 16,4 km, da Fano a Colli al Metauro. Il tracciato della ciclabile, prevista a fianco dei binari, è compatibile con il possibile sviluppo futuro della ferrovia. Con la realizzazione di quest'opera – conclude Minardi - chiudiamo una vicenda storica tanto attesa dal territorio e che unisce idealmente due grandi centri marchigiani: la Fano romana, città di Vitruvio e Urbino, città di Raffaello e patrimonio Unesco. A questa si aggiunge il Bike Park Montefeltro, finanziato con 1,2 mln di euro, con la sistemazione e il recupero dei sentieri ciclabili esistenti e l'introduzione di nuovi percorsi studiati in una vasta area attrezzata per la pratica di mountain bike nei comuni del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello nei comuni di Carpegna, Montecopiolo, Pietrarubbia, Piandimeleto, Frontino, che hanno come punto cardine d'intervento il Monte Carpegna fino al famoso “Cippo” dove Marco Pantani si allenava per preparare le sue vittorie”.

Nello specifico, la pianificazione triennale dei lavori pubblici prevede 9 milioni di euro nel 2020, 8 milioni e 100 mila nel 2021 e 7 milioni e 200 mila nel 2022. L'atto amministrativo contiene il dettaglio degli interventi pubblici che si andranno a finanziare.

In particolare:

1 mln e 338 mila euro per la messa in sicurezza degli argini e delle sponde del fiume Metauro di cui 1 mln e 58 mila euro sono opere che andranno realizzate nel Comune di Fano e 280 mila a Calmazzo nel comune di Fossombrone. Poi ancora, 1 mln e 200 mila euro per il Bike Park Montefeltro, 4 milioni e 500 mila euro per la Ciclovia del Metauro, 2 milioni per la realizzazione del Ponte ciclopedonale sul Cesano che unisce i comuni di Mondolfo e Senigallia, 480 mila euro per interventi sul fiume Cesano, 3 mln e 500 mila euro per la realizzazione della ciclovia del Foglia e 2 mln per la ciclovia del Pian del Bruscolo.

Le voci comprese all'interno della programmazione corrispondono esclusivamente ad interventi di competenza della Regione Marche sia per quanto riguarda la progettazione che la gestione e la realizzazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info