Politica

venerdì 04 novembre 2022

Meloni a Bruxelles: "Interlocuzione franca e molto positiva" - von der Leyen: "Grazie per la tua visita"

Meloni a Bruxelles: "Interlocuzione franca e molto positiva" - von der Leyen: "Grazie per la tua visita"

di ANSA

La difesa dei "confini esterni" della Ue come approccio per affrontare la gestione dei migranti, che trova "orecchie disponibili".

E la difesa "degli interessi nazionali" come metodo di confronto, per fare sentire la voce "forte" dell'Italia a Bruxelles.

Giorgia Meloni affronta il primo banco di prova internazionale per dimostrare ai vertici europei che il nuovo governo di centrodestra non è di "marziani", è disponibile a "collaborare" ma ha ben chiare le priorità e le ricette per affrontarle. Meloni ha avuto un pranzo informale con il Commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni. A quanto si apprende, è stato un incontro "piacevole e doveroso" durante il quale sono state affrontate a 360 gradi tutte le emergenze del momento, dal Pnrr all'energia, dalla guerra in Ucraina alle nuove regole del patto di stabilità.

"Mi sembra si sia creata una interlocuzione molto franca, molto positiva. Sono contenta di come sia andata questa giornata nella quale ho portato il punto di vista italiano. C'è la necessità di dare il prima possibile concretezza alla soluzione" sulla crisi dell'energia e "sul tetto del gas", ha detto la premier italiana Giorgia Meloni parlando con i cronisti a margine dell'incontro con il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. "Abbiamo parlato di flussi migratori, della richiesta italiana di un cambio punto di vista. La priorità per noi diventa una priorità che è già prevista nelle normative europee, che è la difesa dei confini esterni". "Ho voluto organizzare qui a Bruxelles la prima visita istituzionale del governo per dare il segnale di una Italia che vuole partecipare, collaborare e difendere l'interesse nazionale dentro alla dimensione Ue insieme agli altri Paesi".

"Grazie Giorgia Meloni per il forte segnale lanciato con la tua visita alle istituzioni europee nel tuo primo viaggio all'estero. È stata una buona occasione per scambiare opinioni su temi critici che vanno dal sostegno all'Ucraina, all'energia all'Italia, al NextGenEU e alla migrazione". Lo ha scritto su Twitter la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info