Politica
giovedì 19 giugno 2025
Marche, al via la campagna di influencer marketing per promuovere il distretto calzaturiero nel mondo

È partita ufficialmente la campagna di influencer marketing internazionale promossa da Regione Marche e Assocalzaturifici, nell’ambito del programma annuale dell’Atim, l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche.
L’obiettivo è chiaro: rilanciare a livello europeo l’eccellenza calzaturiera marchigiana e, più in generale, valorizzare l’intero ecosistema produttivo e culturale del territorio.
Un progetto innovativo e strutturato, che nei prossimi mesi vedrà incoming di influencer tedeschi e scandinavi, eventi di networking internazionale, e la partecipazione a importanti appuntamenti fieristici come il Supreme Monaco.
Il primo gruppo di content creator sarà ospitato nelle Marche nei prossimi giorni, per un itinerario esperienziale che li porterà a scoprire non solo le aziende di calzature, pelletteria e accessori moda, ma anche la cucina, i paesaggi e il patrimonio artistico locale.
«Su impulso del presidente Francesco Acquaroli, stiamo realizzando una strategia integrata e di valore per sostenere il Made in Marche nel mondo», ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini, sottolineando come la promozione passi oggi anche attraverso nuovi strumenti digitali e forme di comunicazione capaci di parlare a pubblici trasversali.
La direttrice dell’Atim Marina Santucci evidenzia come questa iniziativa vada oltre la semplice promozione settoriale: «È un racconto corale del territorio marchigiano, pensato per attrarre investitori, turisti e buyer internazionali attraverso esperienze immersive e strategie di comunicazione contemporanee».
Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici, ricorda quanto le Marche siano «territorio chiave per il comparto calzaturiero italiano, con distretti storici a Fermo, Macerata e Ascoli Piceno.
Questo progetto rappresenta un’occasione concreta per dare nuovo slancio alla filiera, duramente colpita da crisi internazionali e rincari delle materie prime».
Il calendario proseguirà con un evento strategico di networking a Bruxelles nei primi di luglio, volto a sviluppare partnership commerciali nel cuore dell’Europa, mentre a settembre si allargherà la platea coinvolgendo anche influencer scandinavi per rafforzare la visibilità nei mercati del Nord Europa.
«La campagna – conclude Antonini – si inserisce in una più ampia strategia di internazionalizzazione e rafforzamento dell’export delle PMI marchigiane. È un investimento che mira a proteggere uno dei pilastri dell’economia regionale e a posizionare le Marche tra le capitali europee dell’eccellenza manifatturiera e del turismo esperienziale».