Politica
lunedì 09 settembre 2019
giovedì 25 gennaio 2024
di ANCI
Via libera del Consiglio dei Ministri al decreto legge per l’election day che fissa le elezioni europee all’8 e 9 giugno e l’accorpamento delle amministrative e regionali.
Con il provvedimento cambiano anche i limiti per i mandati ai sindaci dei piccoli comuni: tra 5mila e 15mila abitanti si potrà arrivare al terzo mandato, sotto i 5mila viene eliminato il limite.
di Rai News
Comuni con meno di 5mila abitanti, come Amalfi o Amatrice, potranno avere, in via teorica, dei sindaci a vita.
Con il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri non ci sarà limite di mandato per i sindaci dei Comuni così piccoli, e salirà a tre il limite dei mandati per quelli da 5 a 15 mila abitanti.
Nessun cambiamento per le amministrazioni più grandi, sia comunali che regionali.
“E' il coronamento di un'altra storica battaglia della Lega, nell'interesse dei territori e dei cittadini”, fa sapere il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, al termine del Cdm.
Via libera anche al dl Elezioni con “disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale”. Approvato il cosiddetto dl Election Day, provvedimento che, tra le altre cose, accorpa la data delle elezioni europee, del primo turno delle amministrative e delle regionali in Piemonte, Basilicata e Umbria. Il tutto accadrà l'8 e 9 giugno 2024.
"La norma che estende il numero dei mandati dei Comuni fino a 15 mila abitanti e toglie ogni limite ai Comuni sotto i 5 mila è un passo avanti molto importante". A dirlo, il presidente dell'Anci, Antonio Decaro "Finalmente viene data una risposta positiva alla richiesta che da anni viene da tutti i sindaci e si sana, almeno in parte, un vulnus democratico che abbiamo sempre giudicato gravissimo - aggiunge Decaro - a questo punto diventa inevitabile andare fino in fondo, estendendo il numero dei mandati anche per i sindaci dei Comuni sopra ai 15 mila abitanti. Una volta chiarito che soltanto gli elettori devono avere il diritto di giudicare se i propri sindaci devono essere confermati o mandati a casa, una disparità di trattamento nei confronti di soli 730 comuni più grandi, sul totale dei 7896 comuni italiani, appare davvero incomprensibile, e probabilmente anticostituzionale".
Condividi
lunedì 09 settembre 2019
venerdì 13 settembre 2019
martedì 08 ottobre 2019
giovedì 10 ottobre 2019
giovedì 05 settembre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.