Politica

martedì 25 febbraio 2020

L'accordo Comune-Erap mette sei locali sfitti a disposizione delle nuove imprese

L'accordo Comune-Erap mette sei locali sfitti a disposizione delle nuove imprese

L’Erap mette a disposizione sei locali con locazione agevolata (cinque in via Peschiera e uno in via Frescobaldi) ai vincitori del bando regionale per il sostegno alla creazione d’impresa residenti a Pesaro. Il protocollo è stato siglato da Comune e presidio provinciale dell’Ente regionale per l’abitazione pubblica. Per il primo anno l’affitto sarà gratuito. Dal secondo al quarto anno ci sarà uno sconto del 50 per cento. Mentre per il quinto e sesto anno la riduzione del canone è fissata al 20 per cento. Spiega il sindaco Matteo Ricci: «Con Erap in questi anni abbiamo messo in campo sinergie utili alla città, come nel caso dell’operazione fatta a Vismara o in quella futura di via della Vetreria. Stiamo lavorando per riqualificare il ‘costruito’: il tema delle case popolari e dell’edilizia convenzionata è fondamentale. Fornire spazi utili alla creazione d’impresa è un ulteriore tassello che rafforza la collaborazione». Il secondo step preannunciato dal sindaco, «ancora da definire nel dettaglio», potrebbe essere mettere a disposizioni ulteriori spazi nella sede dell’Erap in via Bramante «per attività imprenditoriali collegate alla ‘music economy’. Da due anni abbiamo ottenuto il riconoscimento Unesco, ma non sempre ci si rende conto di quanto lavoro si può sviluppare attorno alla musica. Non solo artisti, ma anche scenografi, operatori e tecnici: è un luogo molto vicino al teatro, al Museo Rossini e al Conservatorio. L’edificio può legarsi bene con il resto dei contenitori».

INTESA - Nota il vicesindaco Daniele Vimini: «Il protocollo è una spinta ulteriore alla creazione d’impresa: un’iniezione di fiducia per le realtà che potranno accedere all’opportunità. Si tratta di un’azione che si cala nel momento giusto, rispetto a un’economia che sta cercando di ripartire. Importante anche la volontà di sviluppare con Erap la direzione del co-working, capace di collegarsi ai mestieri della città». Rileva il consigliere regionale Andrea Biancani: «La Regione ha investito sul bando 15 milioni, di cui circa 4 milioni nella provincia di Pesaro e Urbino». In tutto sono 57 le aziende finanziate dal bando regionale che intendono aprire la loro attività a Pesaro. «Oltre ad aver sostenuto le nuove imprese con contributi fino a 35mila euro attraverso il bando, con questa sperimentazione innovativa alcuni beneficiari potranno usufruire di un ulteriore incentivo. I sei locali (attualmente sfitti) messi a disposizione da Erap sono al piano terra. Ad uso negozio, laboratorio o ufficio. Una collaborazione significativa». Evidenzia Domenico Papi, rappresentate della provincia nel cda Erap: «Tocchiamo un punto fondamentale che riguarda il lavoro e la capacità delle istituzioni di unire le forze per il territorio». Presente anche il responsabile provinciale Erap Sauro Vitaletti.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info