Politica

lunedì 28 febbraio 2022

Il Consiglio Comunale ha approvato a unanimità l'odg "di condanna alla guerra e solidarietà agli ucraini"

Il Consiglio Comunale ha approvato a unanimità l'odg "di condanna alla guerra e solidarietà agli ucraini"

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

La condanna morale e politica di Putin e delle sue azioni di guerra e il sostegno e la vicinanza alla popolazione ucraina al centro del dibattito del Consiglio comunale di oggi.

La guerra in Ucraina ha poi aggiornato l’agenda del Consiglio comunale che ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno a carattere d’urgenza, presentato in maniera congiunta. L’assise, con lo stesso, si è impegnato, “a far sentire al popolo ucraino la reazione e la solidarietà dei cittadini italiani e la più forte condanna morale e politica di Putin e delle sue azioni di guerra”, “a creare ogni possibile mobilitazione contro l'aggressione russa, per la pace e la garanzia del diritto internazionale insieme alle altre istituzioni locali e con la società civile che si oppone al sopruso e alla sfida portata alla democrazia e alla convivenza dei popoli”, “ad esprimere vicinanza e solidarietà alla comunità Ucraina presente nella nostra città rendendosi attivamente disponibili, coinvolgendo associazioni, privati ed enti pubblici a prendere parte a ogni iniziativa umanitaria volta a tutelare in particolare i bambini e le vittime più fragili del conflitto”. 

Per Mattioli, «La politica della sicurezza non si afferma con la forza delle armi». «Impotenza e rabbia», i sentimenti sottolineati dalla consigliera.

Bellucci, aggiunge: «Abbiamo il dovere di insistere nei nostri ideali per continuare a credere che violenza e guerra non avranno mai vincitori e sono soddisfatto per questo ordine del giorno unanimemente sottoscritto: dà voce a tutti i concittadini solidali con i 600 ucraini presenti a Pesaro». 

Per Mattioli è un odg che dimostra «la capacità di fare politica in maniera profonda e seria. Abbiamo cercato di portare il nostro contributo attivo cogliendo le sollecitazioni giunte in queste ore dalla cittadinanza e dare attenzione in particolare ai bambini, la cui sofferenza lacera e rendere tutti impotenti».

Si è detta soddisfatta, l’assessora Murgia, per un documento che «rappresenta Pesaro, una città empatica che quando si parla di pace e diritti è sempre in prima linea». Per mercoledì 2 marzo, l’assessora, rilanciando le parole di Papa Francesco, ha deciso di promuovere «una giornata dedicata alla pace, durante la quale le scuole esporranno bandiere e messaggi di vicinanza all’Ucraina e a tutti i paesi del mondo coinvolti da conflitti. Daremo anche la possibilità di comprendere meglio sia la situazione geopolitica, con incontri con esperti destinati ai ragazzi; sia su come affrontare e spiegare al meglio la tematica alle nuove generazioni, durante l’appuntamento pensato per genitori e docenti da psicologi e psicoterapeuti.

Biagiotti: «L’Europa non può, da un lato dare aiuti alimentarie e sanitari e dall’altro fornire le armi per combattere. Chiedo al sindaco di rivolgere un appello al Governo affinché questa follia non accada». 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info