Politica

lunedì 07 dicembre 2020

Ferrovia Fano-Urbino, +Europa PU: "Sì al percorso ciclabile, no al ripristino ferroviario"

Ferrovia Fano-Urbino, +Europa PU: "Sì al percorso ciclabile, no al ripristino ferroviario"

di +Europa PU

Il tema della riapertura della tratta Fano Urbino è stato da tempo oggetto di dibattito politico. In molti si adoperano per fantasiose soluzioni riguardanti il futuro di questo ex collegamento ferroviario, chiuso nel 1987. 

Come +EUROPA PÙ, neocostituito gruppo territoriale di + EUROPA, chiediamo che venga utilizzato un metodo serio, razionale e scientifico, unico modo per ottenere crescita del territorio. 

“Abbiamo letto con preoccupazione le dichiarazioni del neo assessore Baldelli, secondo cui è  auspicabile il ripristino del collegamento ferroviario realizzando una tratta turistica. Ci chiediamo, se sia stata fatta una seria analisi costi/benefici? È davvero conveniente per il territorio  rinunciare a 4 milioni e non realizzare il percorso ciclabile per aspettare altri anni il ripristino della  tratta ferroviaria? Ad oggi ho sentito tante dichiarazioni a favore ma nessuna seria considerazione a supporto di questo scenario” dichiara la coordinatrice Cora Fattori. 

Elenchiamo una serie di aspetti che riteniamo sia necessario considerare e che ad oggi non ci sembra  siano stati adeguatamente analizzati: 

COSTI_ Ricordiamo che la sola realizzazione della linea ferroviaria è stimata a circa 100 milioni,  milione più milione meno, a questo aggiungiamo altri 30 milioni per elettrificata e, ovviamente, il  costo per la tenuta in esercizio del servizio turistico, che sarà molto alto a giudicare dai dati di  infrastrutture simili. Abbiamo da subito un costo/abitante dell’opera importante. 

Le entrate stimate sarebbero presumibilmente molto basse, a meno di un incremento esponenziale del turismo da ferrovia, cosa non dimostrata e per molti addetti ai lavori di difficile realizzazione. È stata paventata l’ipotesi di investire in questa infrastruttura i preziosi finanziamenti del Recovery  Fund. Ricordiamo a tale proposito che questi sono finanziamenti eccezionali, che non vanno  sperperati e spesi a cuor leggero. I finanziamenti Europei che arriveranno sono una preziosa  occasione che non ricapiterà, dobbiamo utilizzarli al meglio per un vero sviluppo economico,  sociale ed imprenditoriale del territorio. Le nostre aziende hanno bisogno di infrastrutture digitali,  di un piano serio che le guidi verso la transizione ambientale e non di un trenino giocattolo. Occorre  ricostruire un sistema imprenditoriale fortemente compromesso con la crisi del 2008 ed  ulteriormente ferito dalla terribile pandemia del Covid-19. 

Nasce quindi doverosa la domanda se sia mai stato stimato il rientro economico da eventuale  indotto turistico, visto che una prima analisi non sembra sostenere le spese previste. 

UTILITA’_ Una linea turistica può viaggiare a velocità ridotte, si stima il tempo di percorrenza Fano Urbino in 2 ore circa, escludendone così di logica l’utilizzo da parte di pendolari e studenti.  Anche il numero di tratte/giorno previste sarebbe assai limitato. 

A questo si aggiunge il ripristino dei passaggi a livello, che renderebbe la viabilità delle aree  attraversate molto problematica, basti pensare alla sola Calcinelli e al disagio che ne avrebbero i  suoi abitanti, ma tanti altri borghi ne sarebbero compromessi.

AMBIENTE_ vista la limitatezza dell'utilizzo previsto per i cittadini, dato dal fatto di avere tempi  lunghi e poche corse/giorno (come previsto da normativa), è presumibile che questi continueranno  a spostarsi su gomma, così anche per le merci, perdendo un reale beneficio ambientale rispetto allo  stato attuale. 

Sarebbe a questo punto preferibile investire su sistemi alternativi come bus elettrici, una seggiovia  sopra la ciclabile, le proposte che si stanno studiando sono tante, ed invitiamo a valutarle  seriamente al posto di fare grandi proclami per accontentare l’elettorato. 

Lo spostamento su ferro è per noi assolutamente importante, a tale proposito rimandiamo alla  proposta che Legambiente ha presentato con il suo dossier di 122 pagine al governo nazionale in cui si auspica un incremento delle linee ferroviarie di lunga percorrenza, come quelle di  collegamento tra le due coste (tirrenica e adriatica). Completamente diverso appare questo  collegamento. 

OPPORTUNITÀ_ invitiamo infine a non perdere l’opportunità di realizzare un percorso ciclabile già  finanziato con 4Mln di €. Un percorso ciclabile sarebbe da subito utilizzato, soprattutto grazie alle  nuove e-bike che grande diffusione stanno avendo in questi ultimi anni, permettendo di sviluppare  la mobilità dolce anche in territori collinari come i nostri. Un percorso ciclabile comporterebbe una  spesa di realizzazione e gestione tale da essere facilmente ammortizzata anche in caso di successiva rimozione. Speriamo che l’amministrane regionale non ci porti a perdere altri anni, con una ex  ferrovia lasciata all’abbandono e inutilizzabile. 

La Regione Marche ha investito molto sul cicloturismo, rendendo i 4Mln ben spesi e no sprecati. Un  percorso ciclabile rientrerebbe pienamente in una serie di azioni portate avanti negli ultimi 10 anni.  Progetti come Marche Outodoar, che disegna una serie di percorsi capaci di collegare costa ed  entroterra, i finanziamenti del GAL Flaminia Cesano, per incentivare la mobilità dolce attraverso il  finanziamento di infrastrutture ciclabili per il turismo e per gli abitanti dei borghi, che comprendono  anche finanziamento alle imprese private che si vogliono strutturare per implementare i servizi  legati al cicloturismo. 

Riteniamo che sia gravissimo che un assessore regionale ignori o voglia ignorare il percorso di  investimenti e di crescita su questo settore. 

Come + EUROPA PÙ non siamo convinti dall’idea di riprestare la ferrovia, turistica e non, ma siamo  disposti a cambiare le nostre posizioni, serenamente e in modo aperto, ma solo a fronte di una seria  analisi che risponda alle considerazioni appena presentate. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info