Politica

lunedì 17 marzo 2025

Fano-Gubbio, Baldelli: "Interventi per 125 milioni di euro, creiamo sviluppo per i Comuni del Centro Italia"

Fano-Gubbio, Baldelli: "Interventi per 125 milioni di euro, creiamo sviluppo per i Comuni del Centro Italia"

di Ufficio Stampa 

“125, sono i milioni investiti su uno degli assi viari più importanti che collegano le Marche all’Umbria e al Centro Italia. Cifra che comprende una serie di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza delle strade, modernizzare gli impianti tecnologici delle gallerie e rigenerare le opere d’arte – viadotti e gallerie - lungo l’asse Fano-Gubbio. Avanza il Piano regionale Marche 2032, con le infrastrutture che rappresentano la pre-condizione dello sviluppo delle comunità che vivono e lavorano nei territori interni”.

E’ l’Assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli a redigere l’elenco degli interventi sulla direttrice che unisce la città di Vitruvio a quella di pietra, la Fano romana alla medievale Gubbio, un asse colmo di storia, tradizioni antiche, un turismo unico, a cui si aggiungono sapienza artigianale e distretti industriali dove operano imprese leader a livello internazionale.

“Potenziarne questo collegamento stradale – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici che ha anche la delega ai Territori Interni - è condizione primaria per lo sviluppo turistico ed economico di due regioni, come Marche e Umbria, che nel 2018, per la prima volta nella loro storia, sono scivolate nelle retrovie d’Europa, quando l’Unione le ha declassate a ‘regioni in transizione’, l’anticamera del sottosviluppo. Ecco perchè con questi interventi stiamo riagganciando il Centro Italia alle aree più sviluppate d’Europa”.

In particolare, l'asse viario Fano-Gubbio garantisce il collegamento dal mare Adriatico all'Umbria e, da qui, alla Capitale, attraversando Acqualagna, Cagli e Cantiano.

Precisa l’Assessore Baldelli: “Per la sua rigenerazione, dal 2021 ad oggi, tra lavori già realizzati, altri in corso e altri ancora già programmati, parliamo di investimenti di 125 milioni di euro. Penso agli oltre 45 milioni di euro per il risanamento e il miglioramento impiantistico delle gallerie del Furlo o agli oltre 10 milioni di euro già messi a terra sulla strada della Contessa”.

In ultimo, proprio nei giorni scorsi ad Acqualagna sono stati consegnati i lavori, del valore di 15 milioni di euro, per il rifacimento del viadotto Burano, un cantiere che andrà ad affiancarsi a quello già in essere sul prospiciente viadotto Candigliano, per il rifacimento del quale sono stati investiti 20 milioni di euro.

“Anas, che ringrazio, ha ascoltato le nostre esigenze di ottimizzare le tempistiche dei lavori, mettendo a sistema i due cantieri. Impegno e concretezza stiamo per restituire alle Marche strade moderne e sicure”, conclude l'assessore Baldelli.

Per il sindaco di Acqualagna Pier Luigi Grassi: “Gli interventi sui viadotti del Burano e del Candigliano aprono finalmente nuove prospettive di crescita della nostra economia legata al turismo. Non è pensabile ad uno sviluppo di questo settore se non accompagnato da un forte impegno economico e progettuale che la Regione Marche, anche con il contributo fattivo dell’assessore Baldelli, sta realizzando, insieme ad Anas. Si apre ora una prospettiva vera che vedrà i nostri comuni meno lontani dagli scenari europei e mondiali, ai quali vogliamo aprirci con le nostre potenzialità ambientali, storico-culturali e gastronomiche”.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info