Politica

domenica 09 marzo 2025

Elon Musk: "Dovremmo uscire dalla NATO e se disattivassi Starlink crollerebbe l'esercito ucraino"

Elon Musk: "Dovremmo uscire dalla NATO e se disattivassi Starlink crollerebbe l'esercito ucraino"

di ANSA 

Starlink e la Nato.

Su questi due temi, il patron di Tesla e collaboratore di Trump è intervenuto postando commenti su X, il social di sua proprietà, scatenando la reazione della Polonia che è pronta a non pagare più Starlink se è "inaffidabile" e, in Italia, delle opposizioni che chiedono alla premier Meloni più distanza dal miliardario. 

Starlink, "spina dorsale dell'esercito ucraino"

Elon Musk ha affermato su X che il sistema Starlink è "la spina dorsale" dell'esercito ucraino e che se lo disattivasse la prima linea delle forze armate ucraine crollerebbe. 

"Ho letteralmente sfidato Putin a uno scontro fisico uno contro uno sull'Ucraina, e il mio sistema Starlink è la spina dorsale dell'esercito ucraino. Tutta la loro prima linea crollerebbe se lo spegnessi. Ciò che mi fa star male sono anni di massacri in una situazione di stallo che l'Ucraina perderà inevitabilmente", afferma il miliardario vicino a Donald Trump. 

"Chiunque ha veramente a cuore la questione, riflette veramente e vuole che questo tritacarne si fermi. Pace adesso".

I terminali Starlink hanno svolto un ruolo fondamentale nel proteggere le comunicazioni durante la guerra in Ucraina: la maggior parte delle postazioni sul campo di battaglia sono dotate di un proprio terminale, scrive Sky News. L'anno scorso, l'Ucraina ha dichiarato che erano operativi circa 42.000 terminali tra militari, ospedali, aziende e organizzazioni umanitarie.

La Polonia, che paga Starlink in Ucraina, potrebbe cercare un'alternativa al servizio internet se la società di Elon Musk si dimostrasse "inaffidabile". 

Lo ha affermato il ministro degli Esteri dopo che il miliardario ha ipotizzato di disattivare l'accesso al sistema nel Paese invaso dai russi. "Starlink per l'Ucraina è pagato dal ministero polacco della digitalizzazione al costo di circa 50 milioni di dollari all'anno", ha scritto il ministro polacco Radosław Sikorski su X. "A parte l'etica di minacciare la vittima di un'aggressione, se SpaceX si dimostra un fornitore inaffidabile saremo costretti a cercare altri fornitori". 

"Stai zitto, ometto. Paghi una piccola parte del costo. E non c'è niente che possa sostituire Starlink". 

Ha risposto così Elon Musk su X al post del ministro degli Esteri polacco Sikorski secondo cui è Varsavia a pagare i servizi Starlink per l'Ucraina. "A parte l'etica di minacciare la vittima di un'aggressione, se SpaceX si dimostrerà un fornitore inaffidabile saremo costretti a cercare altri fornitori", aveva scritto Sikorski.

"Nessuno ha minacciato di tagliare Starlink all'Ucraina. E dite grazie perché senza Starlink l'Ucraina avrebbe perso la guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia ora". Lo afferma il segretario di Stato Marco Rubio sul X replicando a un post del ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski.

La Nato, 'dovremmo uscire, non ha senso pagare per l'Europa'

"Dovremmo proprio farlo, non ha senso che l'America paghi per la difesa dell'Europa". 

Così su X Elon Musk rispondendo a un utente che chiedeva l'uscita dalla Nato.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info