Politica
mercoledì 13 aprile 2022
Disturbi dello spettro autistico, dall'ATS1 l'appello alla Regione: «Raddoppiare i contributi per le famiglie»

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro
«Più fondi per le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico», a chiederlo è Luca Pandolfi, presidente del comitato dei sindaci dell’ATS 1 e assessore alla Solidarietà di Pesaro, dopo l’uscita del bando regionale che stanzia, per gli Ambiti territoriali sociali dell’intero territorio marchigiano, 246mila euro. «Una cifra che copre meno del 25% delle spese che le famiglie devono sostenere per accedere ai servizi, fondamentali per evitare condizioni di isolamento, disagio sociale e per garantire la dignità degli utenti e dei loro cari».
Pandolfi sottolinea che, lo scorso anno (2021), «La Regione ha raddoppiato le risorse stanziando oltre 448mila euro. Di questi, circa 73mila sono andati ai residenti dell’Ats1. Un importo che ha permesso la copertura di quasi il 50% dei costi che sostengono le famiglie».
A parlare «delle spese enormi che le famiglie devono sostenere» è anche Maruska Palazzi, Garante per i diritti delle persone con disabilità di Pesaro - tra i relatori degli Stati generali dell’accessibilità che si sono svolti il 9 aprile affrontando anche la tematica dell’autismo - che sottolinea: «I costi riguardano per la gran parte le terapie cognitivo-comportamentali, per il 90% dei casi svolte da privati e per gli educatori che seguono i ragazzi e i bambini dello spettro autistico nel tempo libero. Figure professionali la cui presenza è fondamentale per la gestione della quotidianità e per migliorare la qualità di vita sia degli utenti, sia dei familiari».
Per il vicepresidente Domenico Pascuzzi, sindaco di Gabicce, «C’è necessità di dare attenzione nazionale e regionale al fenomeno dell'autismo. Sollecitiamo nuove risorse destinate alle famiglie per sostenerle nel loro percorso complesso – ed oneroso – di gestione del disturbo». Pascuzzi poi auspica «di poter ripristinare la sede pesarese dell’Ats1, un luogo di riferimento per tutti coloro che operano nel socio-sanitario. Sarebbe un segnale di attenzione e un’importante azione concreta».
Per partecipare all’avviso pubblicato dall’Ambito Territoriale Sociale 1, in cui vengono riportati i criteri di accesso per accedere ai contributi della Regione Marche, c’è tempo fino al 10 maggio.
AVVISO PUBBLICO
La domanda redatta sull’apposita modulistica è reperibile nel sito Ats1 all’indirizzo http://www.comune.pesaro.pu.
QUI il link all’avviso pubblico.