Politica
mercoledì 31 luglio 2024
Dal Consiglio comunale di Pesaro via libera alla realizzazione del nuovo asilo della Torraccia

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro
Il nuovo asilo della Torraccia inserito nella variazione al Piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026 e un assestamento di Bilancio che consegna 2milioni alla spesa corrente, e il ricavato della vendita della Mascarucci (1,4milioni) per una spinta agli investimenti. Questi alcuni dei temi affrontati dal Consiglio comunale di oggi, durante il quale il sindaco Andrea Biancani ha presentato le Linee programmatiche di mandato (2024-2029) all’assise.
Il Consiglio comunale si è aperto con l’interrogazione a risposta immediata presentata di Giulia Marchionni per la “Realizzazione del nuovo asilo”.
La consigliera chiede se l’Amministrazione ha individuato “l’area su cui sorgerà il nuovo asilo e, in caso affermativo, se in tale area è già consentito secondo il PRG e Piano particolareggiato la realizzazione del nuovo edificio adibito a 'servizi educativi di base’ o se è necessaria una variante urbanistica”.
L’assessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi ha detto: «L’area individuata per la costruzione del nuovo asilo è quella della Torraccia. Il prossimo Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il progetto preliminare del nuovo asilo e il cambio di destinazione d’uso del terreno: dall’attuale attività di culto, sportivi, spettacoli, a servizi educativi».
Il sindaco Biancani ripercorre le tappe: «Abbiamo partecipato al bando per la realizzazione di un nuovo nido, inizialmente individuando l’area di Muraglia. Ci siamo resi conto che in quel quartiere ci sono già molti asili e abbiamo deciso di cambiare l’area con quella della Torraccia, abitata da molte famiglie e raggiunta da altrettante, perché sede di numerose attività produttive e commerciali. Ho chiesto appuntamento alla Curia, perché sapevo di un loro interesse verso quella superficie, proponendo aree alternative ma vicine a quella in oggetto. Massima disponibilità da parte del Comune, continueremo a confrontarci perché se riusciremo a mettere in campo due servizi così importanti per il quartiere (un asilo e una struttura della diocesi per i giovani ndr) ci riterremo molto soddisfatti e contenti. Qualsiasi tipo di intervento richiederà opere di urbanizzazione (strade, parcheggi etc)».
Ad aprire il dibattito Michele Redaelli (Fratelli d’Italia): «Non siamo contrari ad un nuovo asilo alla Torraccia, ma siamo contrari alle improvvisazioni e alle forzature. A nostro parere non sono stati considerati diversi aspetti». Giulia Marchionni (Pesaro Svolta): «Un quartiere giovane e popoloso. C’è la richiesta di colmare un vuoto dal punto di vista educativo ma anche aggregativo. Le due aree offerte alle diocesi non sono aree in cui edificare un luogo di culto».
«È interesse dell’Amministrazione comunale dialogare e trovare una soluzione su quell’area - ha ribadito il sindaco Biancani - al momento ritengo importante riuscire a prevedere la possibilità di avere un nuovo asilo, cercando di trovare soluzioni per attivare uno spazio richiesto dalla diocesi. Più servizi riusciamo a portare, più siamo contenti». Il consigliere Riccardo Bernardi (Biancani Sindaco) incalza: «La destra prova ad intestarsi la battaglia sugli asili nido, ma oggi vota contro alla possibilità di realizzarne uno in un quartiere dove ce n’è richiesta. La collega Marchionni ha ragione quando parla dei tagli ai personali, che arrivano dallo Stato e su cui la Regione non dà una mano».
(immagine di repertorio)