Politica
martedì 17 giugno 2025
Cittadinanza onoraria al 28° Reggimento PAVIA, il sì del Consiglio comunale alla proposta del sindaco Biancani

Arriva il sì del Consiglio comunale al conferimento della cittadinanza onoraria al 28° Regimento “PAVIA”, voluta dal sindaco Andrea Biancani e proposta in aula, durante l’assise odierna, dallo stesso. «Il 28° Reggimento “PAVIA” e le circa 500 unità che sono presenti qui a Pesaro, sono riuscite a integrarsi nella vita sociale della città, svolgendo spesso funzioni di supporto e sostegno alle realtà del terzo settore quali il Banco Alimentare, le associazioni che si occupano di disabilità, le scuole, le realtà sportive e, in generale, con la comunità pesarese tutta. Ricordo che il 28° Reggimento è stato impiegato spesso in missioni di pace, attraverso la promozione dei valori della democrazia, del ruolo della donna e del rispetto delle minoranze sociali. Azioni che hanno reso la loro attività apprezzata e lodata a livello locale, nazionale e internazionale», ha detto Biancani presentando la proposta all’aula.
Ecco le motivazioni nello specifico spiegate dal sindaco: «Il Consiglio comunale ha approvato nel 2008 il regolamento per il riconoscimento delle civiche benemerenze (con ultima modifica poche settimane fa nell’art. 3 votato all’unanimità dal Consiglio comunale, con anche l’aggiunta del comma 4). Oggi, con questa delibera, diamo il via all’organizzazione di un vero e proprio momento pubblico che vedrà la presenza delle più alte istituzioni del Reggimento per il conferimento della cittadinanza onoraria. La data la comunicheremo nei prossimi giorni». Poi il sindaco ha precisato: «Il 28° Reggimento "PAVIA” con sede a Pesaro è uno dei più antichi d’Italia e oggi rappresenta a pieno titolo un’eccellenza nell’ambito delle forze armate, nell’organizzazione internazionale alle quali la difesa italiana fornisce supporto e contributo nell’ambito delle operazioni nei confini nazionali e internazionali. Il 28° Reggimento "PAVIA”, costituito nel 1860, ha partecipato a tutti i conflitti più importanti dall’Unità d’Italia, meritandosi: una medaglia d’oro al valore militare nella 3° guerra dell’Indipendenza; il primo ordine militare d’Italia per la partecipazione al primo conflitto mondiale; una medaglia d’argento al valore militare nella Seconda guerra mondiale per l’intervento in Africa. Inoltre, dal 1° luglio del ‘58 è stato ricostituito a Pesaro, dapprima come centro di addestramento reclute e poi, il 1° marzo 2004, è stato riconfigurato come unico reparto delle forze armate italiane deputato alle comunicazioni operative, con l'importante e delicato compito di comunicare lo scopo della presenza delle forze in tutti gli scenari operativi in cui è impiegato. In particolare, il Reggimento dal 2004 è stato impiegato in Iraq, Afghanistan, Cossovo, Libia, Libano, Uganda, Somalia, Giordania e altri luoghi. Nel 1921, quando scoppiò la Guerra del Golfo, il Reggimento fornì un contributo significativo nelle attività di vigilanza all’interno del territorio pesarese. Nel ‘91 e 2012 ha fornito supporto e ha operato con i propri militari e mezzi al ripristino della viabilità nelle strade interrotte dalle eccezionali precipitazioni. Particolare menzione per l’impegno nell’operazione “Strade sicure”, durante il quale ha fornito un prezioso supporto per garantire il controllo e la sicurezza in tutto il territorio provinciale. Un’efficacia proseguita anche durante l’emergenza Covid-19 nella quale ha operato, insieme alle altre forze locali, per garantire il rispetto e la sicurezza pubblica, offrendo un servizio costante, puntuale e scrupoloso. Ricordo, inoltre, che il Consiglio comunale n°69 del 2010, ha conferito al Reggimento il conferimento di “Elevati meriti”. Alla luce di tutto questo, l’Amministrazione comunale intende attestare il sentimento di apprezzamento e gratitudine nei confronti del 28° Reggimento "PAVIA” e di voler attribuire ulteriore formale riconoscenza mediate la cittadinanza onoraria. La preziosa opera del 28° Reggimento "PAVIA” non si limita ai soli impieghi in missioni internazionali, ma si estende anche ad attività svolte in ambito nazionale e, in particolar modo, nel territorio della Regione Marche. Il 28° Reggimento "PAVIA” è un'unità operativa di eccellenza dell'Esercito Italiano, una delle più antiche d’Italia, esempio concreto di professionalità, versatilità e dedizione. Rappresenta a pieno titolo un’eccellenza nell’ambito delle forze armate. Il 28° Reggimento “PAVIA”, costituito nel 1960 partecipando a tutti i conflitti più importanti. Quotidianamente impegnato tanto nei teatri internazionali quanto nelle emergenze sul territorio nazionale, esso incarna i valori più alti del servizio alla Patria, distinguendosi per il suo contributo operativo, umano e sociale. Gli uomini e le donne del Reggimento contribuiscono significativamente ad assicurare alla collettività il bene primario della sicurezza, promuovendo allo stesso tempo in tutte le aree del mondo la splendida Regione Marche. Per il fulgido esempio di eccellenza e indiscussa professionalità, che ha dato lustro e prestigio all'Esercito e all'Italia, il Reggimento è stato insignito della Croce d'Argento al Merito dell'Esercito», ha concluso Biancani.