Politica

martedì 14 luglio 2020

Biancani: "I contratti di fiume hanno un ruolo centrale nella gestione dei corsi d'acqua"

Biancani: "I contratti di fiume hanno un ruolo centrale nella gestione dei corsi d'acqua"

di Ufficio Stampa

I contratti di fiume entrano a pieno titolo all’interno della programmazione e della gestione regionale dei corsi d’acqua. Questa la principale novità contenuta nella legge di modifica della normativa regionale del 2012 approvata dal Consiglio regionale e che fanno diventare le Marche una delle prime regioni d’Italia ad aver aggiornato la propria normativa in materia di gestione dei corsi d’acqua, riconoscendo ai contratti di fiume questo ruolo centrale. Con la legge, ad iniziativa del consigliere Enzo Giancarli e sottoscritta dal Presidente della Commissione Andrea Biancani, i contratti di fiume diventano così uno strumento di partecipazione utile alla programmazione, gestione, manutenzione e promozione degli ambienti fluviali marchigiani. “I contratti di fiume, introdotti per la prima volta nel 2006, all’atto di approvazione del Codice nazionale dell’Ambiente – rileva Biancani – assumono oggi, grazie a questa legge regionale, un valore nuovo, forte e maggiormente incisivo. Diventano, anzitutto, il luogo privilegiato delle analisi conoscitive, del confronto, della partecipazione e della concertazione – aggiunge Biancani – al fine di giungere a delineare una strategia d’insieme per la mitigazione del rischio idrogeologico, una migliore gestione delle risorse idriche, la tutela dell’ambiente fluviale, l’ecosistema, la biodiversità, la promozione dell’intero contesto locale. Ed ancora, una sempre migliore qualità delle acque, la valorizzazione storico culturale del contesto locale e la mobilità sostenibile lungo le aste fluviali”. I contratti di fiume nascono spontaneamente dal basso, ma il loro riconoscimento avviene sulla base di un iter standardizzato. Ne fanno essenzialmente parte le amministrazioni comunali, gli agricoltori, le associazioni ambientaliste, le realtà economiche, artigianali e professionali operanti attorno al contesto fluviale. “Altra importante novità di questa legge – sottolinea Biancani – è la possibilità di sottoscrivere convenzioni tra enti pubblici, anche nelle forme associate, e soggetti privati per effettuare interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e di gestione della vegetazione ripariale, al fine di garantire la tutela e la cura dell’ambiente fluviale”. Attualmente nelle Marche sono stati avviati 11 contratti di fiume (quattro quelli in fase avanzata, Foglia, Esino, Misa Nevola e Musone) che rappresentano quasi il 40% del territorio regionale. “La Regione Marche – conclude Biancani – ha costituito già nel 2016 un Tavolo tecnico di coordinamento dei contratti di fiume assumendo un ruolo di regia al fine di garantire omogeneità dei processi e delle scelte di programmazione”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info