Politica
martedì 10 ottobre 2023
Biancani: "Ancora ferma la mia proposta di utilizzare gli immobili di ERAP in favore del volontariato"

di Ufficio Stampa Andrea Biancani
Molti Enti del Terzo Settore, come le associazioni di volontariato, di promozione sociale, sportive e culturali, spesso faticano a trovare una sede per le proprie attività, in quanto, reggendosi su donazioni e poco altro, faticano a sostenere degli affitti a prezzo di mercato.
Il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani (PD), ha quindi presentato, a marzo, una proposta di legge, approvata all’unanimità dalla Commissione consigliare a luglio, che permetterà all’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) di affittare a prezzi agevolati i propri immobili non residenziali alle associazioni.
“Ovviamente parliamo degli immobili Erap ad uso non abitativo – precisa Biancani –, quindi non si perderà nessuna casa popolare, ma si potrà dare una destinazione socio-culturale a negozi, magazzini e uffici, di proprietà Erap, attualmente sottoutilizzati perché poco appetibili per il mercato privato”.
“La Regione e molti Comuni, da anni, destinano parte dei loro immobili alle associazioni a dei prezzi agevolati, ma per molti Enti Pubblici questo non è possibile senza una precisa legge o regolamento. Di norma, dovrebbe prevalere il principio della redditività dei beni pubblici, per cui se il pubblico affittasse un suo immobile dovrebbe trarne un guadagno economico. Tale principio può, però, essere derogato se c'è un vantaggio sociale per la collettività. La proposta di legge estende questa deroga, già applicata agli immobili di proprietà diretta della Regione, anche agli immobili di Erap con destinazione diversa da quella residenziale. L’Erap potrà quindi affittare uffici, negozi e magazzini con canoni pari al 25% del valore che avrebbero sul mercato reale. Questo porterà a dei canoni sostenibili da parte delle associazioni, che quindi potranno affittare i locali, presenti in alcuni Comuni della Regione, e dargli un utilizzo sociale, culturale, sportivo ecc...”.
“La proposta di legge, dopo essere stata approvata all’unanimità in Commissione il 6 luglio 2023 – racconta Biancani - doveva essere votata in Consiglio il 19 settembre, ma il Presidente della stessa Commissione, che aveva già approvato il testo, inspiegabilmente, ha chiesto il rinvio, motivandolo con la necessità di svolgere ulteriori approfondimenti, su una legge che in realtà è molto semplice e lineare, allungando i tempi di approvazione. Ho accettato comunque il rinvio, ma non ci sono più ragioni per attendere ulteriormente e per questo ho chiesto di discutere e votare la legge al prossimo Consiglio, il 17 ottobre”.
“Non penso sia più opportuno rimandare il voto di un testo già condiviso dalla Commissione e atteso da diverse realtà del nostro territorio, pronte a riattivare luoghi oggi inutilizzati sparsi in diversi Comuni. In tutta la provincia sono ben 67 gli immobili non residenziali di proprietà Erap, di cui 38 solo a Pesaro. Di questi ad essere completamente inutilizzati sono 24, di cui 11 a Pesaro. Spero che la maggioranza in Consiglio non voglia allungare ulteriormente i tempi e approvi all’umanità la legge”.
La proposta di legge è stata sottoscritta anche da Micaela Vitri e dal Gruppo PD. Ora manca solo l’approvazione in aula.