Politica

martedì 04 agosto 2020

Andrea Biancani e Micaela Vitri hanno incontrato il candidato alla presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi

Andrea Biancani e Micaela Vitri hanno incontrato il candidato alla presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi

di Ufficio Stampa

All’interno della casa/museo di Vittorio Livi, nel cuore del parco Miralfiore, Andrea Biancani e Micaela Vitri hanno accolto il candidato alla presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi, insieme al sindaco di Pesaro Matteo Ricci e ai rappresentanti di gran parte delle associazioni di categoria, imprese, commercio, artigianato, turismo e agricoltura.

«Ho scelto di incontrare oggi, con Maurizio, le associazioni di categoria, perché ritengo che il momento che stiamo vivendo sia particolare e chi ha un’impresa, un’attività o è un lavoratore autonomo, ha bisogno di aiuto. Sarà una ripresa difficile e la Regione dovrà avere un’attenzione particolare rispetto a un mondo che crea economia e lavoro e dà serenità e dignità alle famiglie, puntando su un nuovo modello di sviluppo sostenibile. - ha sottolineato Biancani - Diventa per noi prioritario aiutare chi fa impresa, chi fa il commerciante, chi fa attività turistica, insomma tutti coloro che creano delle opportunità di lavoro. È un territorio che in questi ultimi 5 anni ha ricevuto più attenzione rispetto al passato e vorremmo che rimanesse sempre viva tale attenzione. Mangialardi è una garanzia perché conosce bene le nostre vallate e la nostra economia. In questi 5 anni abbiamo creato rapporti nuovi facendo capire quali risorse potevano offrire le nuove opportunità di sviluppo. Intendiamo proseguire l’ottimo lavoro di squadra fino ad ora svolto, grazie anche a semplificazioni necessarie per permettere velocità di ripresa, imparando a fidarsi dei cittadini in un rapporto diretto tra pubblica amministrazione, cittadini e imprenditori. Inoltre in questi anni, dal confronto, è emersa l’importanza di battersi affinché anche nel nostro territorio venga ridotto il gap infrastrutturale, puntando, in maniera decisa sullo sblocco della Fano Grosseto, ma anche su altre infrastrutture, come la pedemontana Cagli-Fabriano e l’ammodernamento del tratto tra Cagli e Gubbio, oltre alla ferrovia Falconara-Orte. In questa legislatura un risultato importante della Regione è stato il passaggio delle strade provinciali ad Anas (la urbinate, la fogliense la montelabbatese, la cesanense e la metaurense) e dell’apecchiese attualmente in convenzione con Anas. Tra le richieste giunte dalle categorie c’è quella di un’attenzione particolare alla banda ultra-larga e ad individuare misure di sostegno per le attività commerciali dei piccoli borghi». 

«Ho accettato di candidarmi – afferma Micaela Vitri - per dare forza ad un territorio e per dare voce ai cittadini che lo abitano. Sono convinta che Maurizio Mangialardi sia la persona giusta per dare continuità a dei progetti già avviati e, al tempo stesso, anche per rinnovare, fondamentale in questo momento di ripartenza, alcuni ambiti che non hanno funzionato al meglio. Ci sono sfide importanti da affrontare, proprio per questo sarà importante fare squadra su temi come l’energia rinnovabile e infrastrutture». Tra i progetti citati «La Pesaro-Urbino: non è più accettabile che non ci sia una strada di collegamento come hanno tutte le altre principali città della costa».

«Penso ad una regione che sia in competizione con il resto del mondo, e abbiamo tutte le energie per farlo. - ha commentato Mangialardi - Voglio una regione che si avvicini di più, soprattutto in ambito sanitario, al cittadino. Ho una squadra eccezionale: Andrea Biancani è stato presidente di una commissione che ha guardato una intera regione mettendo tutti in condizione di poter intervenire, reperire risorse e fare investimenti, dando le stesse opportunità a tutte le province. In questo momento c’è bisogno di tanta competenza e conoscenza che sappia risolvere i problemi delle aziende e delle famiglie e Andrea è un grande esempio e un grande punto di riferimento. Con Micaela ci siamo incontrati prima come giornalista: trovo che sia un ottimo segnale la sua candidatura, perché abbiamo bisogno di chi si è relazionato con il territorio che ci riporta il percepito, che non corrisponde sempre al reale, ma ci dà il punto di confronto per arrivare a farlo coincidere con il reale». 

Nel suo intervento Ricci ha sottolineato come Villa Miralfiore esprima il concetto di bellezza, creatività e voglia di fare impresa. Caratteristiche tipiche del nostro territorio: «Mangialardi conosce bene le imprese e il territorio e noi abbiamo bisogno di amministratori in grado di parlare con tutti, per una politica inclusiva. Ora abbiamo bisogno di un progetto di rinascita con una parola d’ordine che dovrà essere “velocità”. Per questo, l’asse comuni, regione e stato diventa fondamentale».  

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info