Cultura
lunedì 02 settembre 2019
venerdì 21 luglio 2023
di Ufficio Stampa Hangartfest
Si è tenuta alla presenza di Daniele Vimini, vice sindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, e Andrea Biancani, vice presidente del Consiglio della Regione Marche, la conferenza stampa di presentazione della XX edizione di Hangartfest, manifestazione pesarese dedicata alla danza contemporanea e sostenuta dal MiC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro e realizzata con il contributo del CMS Consorzio Marche Spettacolo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dell’Ambasciata di Israele a Roma.
Il Festival per il suo ventesimo compleanno presenta dal 25 agosto al 16 settembre un fitto calendario di 22 eventi, 18 performance, 5 coproduzioni, 4 debutti e vari eventi collaterali, tra incontri, laboratori e installazioni multimediali.
A caratterizzare la programmazione di questa edizione è il dialogo tra danza e musica, spesso eseguita dal vivo, la concentrazione degli eventi e la loro dislocazione in alcuni dei principali luoghi di rilevanza storico-artistica della città.
<Anche a causa della temporanea chiusura del Teatro Maddalena, come conseguenza dei danni provocati dal terremoto dello scorso novembre - introduce Antonio Cioffi, direttore artistico di Hangartfest - siamo andati incontro all’idea di realizzare un festival diffuso sul territorio che anticipi lo spirito della natura mobile della cultura, concept promosso da Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024>
Nel prendere la parola Daniele Vimini ha sottolineato che ’edizione all’altezza del numero tondo, capace di valorizzare, attraverso la danza contemporanea, luoghi pulsanti di creatività del territorio e di intercettare flussi e canali di pubblico che alimentano uno scambio continuo tra l’ambito locale e internazionale. Queste sono tra le caratteristiche che fanno di Hangartfest uno dei principali e più riconoscibili interpreti del progetto Pesaro 2024>
Anche Andrea Biancani ha voluto spendere due parole sulla apacità del Festival di mettersi in dialogo, di coinvolgere e portare a Pesaro, nella nostra città, interlocutori di fama nazionale e internazionale, aspetto che convalida il riconoscimento che Hangartfest ha ottenuto dal Ministero>
Sono intervenuti al tavolo del relatori anche Brunella Paolini, Direttrice dell’Ente Olivieri, Ilaria Ciaroni, addetta alla comunicazione del CMS Consorzio Marche Spettacolo, Linda Montaccini, docente del Liceo Coreutico G. Marconi, Gloria De Angeli, assistente alla direzione artistica di Hangartfest, Masako Matsushita, coreografa e performer, nonché curatrice del progetto Giaro in luce e Paolo Paggi, artista visivo e curatore del progetto Mossi da Visioni 2.
PROGRAMMA:
Ad aprire le danze il 25 agosto a Villa Imperiale è la compagnia Arearea con Bolero, un sorprendente colossal che vede in scena ben 12 danzatori e 8 musicisti della band multietnica Radio Zastava. Nella danza contemporanea è decisamente raro vedere formazioni così numerose. Lo spettacolo, coprodotto da Hangartfest insieme a Menhir / Le Danzatrici en plein air, è una coreografia di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi.
Si ringrazia la famiglia Castelbarco Albani per aver messo a disposizione Villa Imperiale.
Ma la centralità dell’elemento sonoro è presente in molte delle proposte del Festival come, ad esempio, nell’ironico e caustico And the Colored Girls say doo da doo da doo da doo di Elisabetta Consonni, in scena il 26 agosto alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini, dove i performer usano la propria vocalità in modo sorprendente.
Della stessa Consonni è anche la performance Il Secondo paradosso di Zenone, a Palazzo Mosca - Musei Civici, questa volta in totale assenza di musica che torna ad Hangartfest a distanza di un anno e porta in scena un lentissimo e provocatorio attraversamento spaziale di un’astronauta.
A chiudere il primo weekend del Festival è, al Cortile di Palazzo Montani Antaldi, la nuova danza israeliana con lo spettacolo in esclusiva nazionale 1| 2| 3 Solo Duet Trio con coreografie di Reches Itzhaki, Avshalom Latucha, Maya Navot, Ophir Kunesch, Gil Algarbeli e Tamir Golan. La vetrina ideata dalla direttrice Naomi Perlov è prodotta dal Suzanne Dellal Centre di Tel Aviv con l'assistenza del Mifal HaPais Council for Culture and Arts e sostenuta dall’Ambasciata di Israele a Roma.
La musica dal vivo è presente anche nel progetto speciale studenti che vede in scena gli allievi del Liceo Coreutico Marconi di Pesaro alle prese con la coreografia In C di Sasha Waltz, rimontata da Michal Mualem, danzatrice e performer della Sasha Waltz & Guests, sulla nota partitura di Terry Riley eseguita dagli allievi del Conservatorio G. Rossini.
Lo spettacolo debutta il 31 agosto, con replica il 1° settembre, al Cortile di Palazzo Montani Antaldi, gentilmente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Elegia delle cose perdute di Stefano Mazzotta con la Compagnia Zerogrammi, è lo spettacolo di teatro danza che andrà in scena il 2 settembre al Cortile della Biblioteca Oliveriana. L’evento è presentato nel contesto di Patrimonio in scena 2023, iniziativa della Regione Marche realizzata in collaborazione col CMS Consorzio Marche Spettacolo e il MAB Marche coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche. L’iniziativa mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso eventi di spettacolo dal vivo.
Alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini va in scena, il 6 settembre, Eurêka c’est presque le titre di e con Marie-Caroline Hominal che presenta un mondo immaginario commovente e tragicomico: un circo cosmico tra show-business e arte d’avanguardia.
La coreografa ginevrina torna poi in chiusura del Festival.
Rientra nel progetto triennale di Hangartfest a sostegno della giovane danza contemporanea italiana il debutto della performance Archetalìa del collettivo Cantiere Idina Who, in programma l’8 settembre, con replica il 9, al Cortile della Biblioteca Oliveriana.
Lo spettacolo è prodotto da AiEP e coprodotto dal Festival.
Nella Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana, che custodisce preziose e antichissime carte nautiche, il 10 settembre va in scena Horizon Koiné, un nuovo lavoro site specific di Masako Matsushita coprodotto da Hangartfest.
Ancora a supporto dei giovani coreografi italiani è la serata proposta dalla rete Giacimenti di cui Hangartfest è soggetto promotore insieme ai festival Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia, Conformazioni Festival di Palermo, nonché ai centri di Alta Formazione di Udine, ModemPro di Catania e Dance Research di Roma. La serata si svolge il 10 settembre al Cortile di Palazzo Montani Antaldi e vede in scena Vestire la diplomazia a firma di Filippo Domini e Erik Zarcone e Due tentativi al secondo di Michele Ermini, Alessia Lamberti, Gaia Stacchini.
Con Decipher il Collettivo Base 9 interpreta le musiche dell’eclettico compositore Paolo Giaro nel contesto di Giaro in luce, progetto originale di Hangartfest a cura di Masako Matsushita. La performance itinerante viene presentata in prima assoluta il 16 settembre a Palazzo Mosca - Musei Civici.
Sempre il 16 settembre a chiudere la XX edizione del Festival è la spettacolare performance con musica dal vivo Le Cirque Astéroïde. In questo secondo lavoro, portato al Festival dell’eccentrica coreografa Marie-Caroline Hominal con Cie Mlle MCH, performer e musicisti si esibiscono su un rimorchio di un camion.
Nel contesto del Festival verranno presentate anche due installazioni multimediali: l’installazione fotografica Obiettivo Danzante di Plinio Marsan e quella multimediale sui documenti di archivio di Hangartfest Mossi da Visioni 2, a cura dell’artista visivo Paolo Paggi che affida all’’Associazione Gesti Generativi il compito di donare nuova linfa e movimento ai documenti foto e video delle edizioni passate. Entrambe le installazioni saranno visibili alla Chiesa della Maddalena.
Tra gli eventi collaterali si segnalano anche: il laboratorio di contemporaneo di Tamir Golan, gli incontri con gli artisti e il laboratorio di scrittura critica condotti da Maria Paola Zedda, curatrice ed esperta di performing art, danza e arti visive, la conversazione con Naomi Perlov, assistente di Angelin Preljocaj e direttrice del Suzanne Dellal Centre e l’incontro dal titolo Il Solo di danza condotto da Eugenia Casini Ropa, studiosa e fondatrice della cattedra di Storia della Danza al DAMS di Bologna.
Le conversazioni sulla danza con gli artisti e i critici rientrano nel programma di sensibilizzazione Explorer, aperto al pubblico, che si affianca al progetto Occhi da Marziani, rivolto invece a un gruppo di spettatori impegnato a seguire il triennio di coproduzione del Cantiere Idina Who, accompagnato nel percorso da Maria Paola Zedda.
La prevendita dei biglietti si apre martedì 1° agosto sul sito di Liveticket www.liveticket.it/hangartfest e nei punti vendita convenzionati. Le informazioni relative ai biglietti e alla Card Amico di Hangartfest e ai vantaggi che offre sono invece disponibili sul sito del Festival: www.hangartfest.it
Condividi
lunedì 02 settembre 2019
mercoledì 28 agosto 2019
lunedì 21 settembre 2020
domenica 17 novembre 2019
mercoledì 30 settembre 2020
domenica 26 gennaio 2020
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.