Cultura
lunedì 02 settembre 2019
mercoledì 30 novembre 2022
di Biblioteche Cometa
Un altro appuntamento letterario alla Biblioteca Comunale Don Antonio Betti di San Costanzo: venerdì 2 dicembre alle ore 21.00 ospiteremo la storica dell'arte Anna Pia Giansanti che ci presenterà il suo ultimo libro: "Delitti d'autore", pubblicato quest'anno da Ventura edizioni.
L'incontro, che sarà moderato dall'editrice Catia Ventura, è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.
L'autrice questa volta si è cimentata in un genere per lei nuovo: ha ricostruito un doppio giallo giudiziario che ha per protagonisti uno scultore e un pittore. Il primo, affermato, il secondo ambizioso e quasi sconosciuto, entrambi uxoricidi, che riempirono le cronache del primo Novecento per l’orrendo delitto che compirono. Non sempre l'artista è una creatura speciale, dedito all'arte che vive come impegno assoluto.
È il nostro immaginario collettivo che ha fatto dell'artista un mistico della bellezza, una figura ideale e romantica. Il tempo che passa, poi, frapponendosi tra gli artisti e noi, favorisce la loro mitizzazione. Ma non è possibile, né sarebbe giusto, separare l'attività artistica dall'uomo che la compie, dalle sue esperienze, dai suoi sentimenti, dal contesto in cui è vissuto. Accade allora che quelle "divinità" scendano dal loro piedistallo e mostrino le loro umane debolezze.
Anna Pia Giansanti è storica dell’arte. Vive a Senigallia e svolge attività di docente e conferenziera in tutta Italia, presso università, istituti e associazioni culturali sia pubbliche che private. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli in materia di arte e archeologia. Tra i suoi libri ricordiamo: Angelica Catalani, la cantatrice dei re (Le Affinità elettive, 2014); Facciamo la Santa Monica? Storia e storie di un rito predittivo tra devozione, arte e magia (Ventura edizioni, 2016), Quello che so di lei. Dedicato ad Anna Caggiano (Ventura edizioni, 2019), Lady Elisabeth Webster Holland. Regina d'Europa (Ventura edizioni, 2021).
L'ingresso all'incontro del 2 dicembre è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Condividi
lunedì 02 settembre 2019
mercoledì 28 agosto 2019
lunedì 21 settembre 2020
domenica 17 novembre 2019
mercoledì 30 settembre 2020
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.