Cultura
mercoledì 02 luglio 2025
Vacanze Medievali accende Gradara: mille giovani tra storia e musica elettronica

Gradara si reinventa. Sabato 28 giugno oltre mille giovani hanno vissuto un’esperienza inedita all’interno del borgo medievale, dove suoni elettronici, luci immersive e scenografie digitali hanno trasformato il Castello di Paolo e Francesca in un’arena futuristica. È il successo della prima edizione di “Vacanze Medievali”, evento ideato da Gradara Innova insieme a un team creativo che ha saputo fondere identità storica e linguaggi contemporanei.
Dalle 18:00 alle 2:00, tra torri illuminate e stage immersivi, Gradara ha vissuto una notte fuori dal tempo, accompagnata da musica elettronica e performance artistiche. Un format pensato per coinvolgere il pubblico più giovane, attratto da esperienze dinamiche e innovative.
«Con questo progetto – ha spiegato Federico Mammarella, presidente di Gradara Innova – vogliamo trasformare la Rocca in un punto di riferimento anche per le nuove generazioni della riviera tra Marche e Romagna. Non solo museo, ma luogo vivo, che parla anche con il linguaggio della musica, della luce, dell’arte elettronica».
L’evento ha avuto un impatto immediato anche sul piano digitale: oltre 1000 condivisioni social, centinaia di tag al Castello e stories diffuse per più di 24 ore sulle piattaforme. Un risultato che conferma l’attrattività del format.
Andrea Grossi, tra gli organizzatori, anticipa il futuro: «L’obiettivo è ampliare l’esperienza nei prossimi anni: più giorni, più arte, più comunità. Gradara può diventare un centro nazionale per chi cerca esperienze tra storia, arte e suoni del futuro».
Con “Vacanze Medievali”, Gradara apre così un nuovo capitolo del racconto del suo patrimonio, rivolgendosi a un pubblico giovane e appassionato, in cerca di emozioni autentiche e sorprendenti.