Cultura

martedì 05 dicembre 2023

Un pomeriggio di festa per il primo "compleanno" del Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro

Un pomeriggio di festa per il primo "compleanno" del Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro

di Ufficio Stampa

Musica, teatro, un percorso interattivo per i più piccoli e una mostra fotografica: l'Ente Olivieri si prepara a festeggiare il primo “compleanno” del Museo Archeologico Oliveriano, a un anno esatto dell’inaugurazione del nuovo allestimento firmato STARTT,  che nel corso del 2023 ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.

“Il 13 dicembre 2022 è stato un momento importante per tutta la città: finalmente il Museo Archeologico è tornato alla città, con un nuovo allestimento che ha reso più fruibile e accessibile la collezione,” esordisce la direttrice dell’Ente Olivieri Brunella Paolini “nel corso delle manifestazioni organizzate durante l’anno, abbiamo avuto un grande riscontro da parte della comunità, specialmente in alcuni momenti di festa che hanno avuto una partecipazione e un gradimento che ci hanno commosso, come i Notturni Oliveriani, quando per tutta la notte le Sale del Museo si sono riempiti dell’entusiasmo di più di seicento visitatori, anche giovanissimi: per questo abbiamo voluto ricordare questi momenti preziosi con un pomeriggio di festa”.

I festeggiamenti inizieranno alle 17.00 in Sala dello Zodiaco: dopo un breve momento dedicato ai saluti istituzionali verrà inaugurata la mostra fotografica “Il Museo Archeologico per immagini” : “si tratta di fotografie, selezionate dai fondi fotografici oliveriani e dal prezioso Archivio Stroppa Nobili, che raffigurano l’evolversi degli allestimenti museali nel corso degli anni, dalla sua prima inaugurazione in poi” spiega Paolini.

Per il resto del pomeriggio, si alterneranno momenti dedicati alla musica e al teatro con un percorso interattivo per le sale del museo e della biblioteca dedicato ai più piccoli:

alle 17.30 sarà la volta dello spettacolo “Reminiscenza: voci, storie, dee”, a cura di Frida Neri e Anissa Gouizi; il recital si svolgerà nelle sale del Museo Archeologico e ci saranno delle repliche alle 19.30 e alle 20.30. Ingresso libero fino esaurimento posti, non è necessaria prenotazione.

“Abbiamo pensato ad una performance evocativa ed emozionale, che desse voce ai reperti custoditi nel Museo Archeologico attraverso un linguaggio poetico, emozionale e immaginifico, al fine di far risuonare le sale del museo delle mille storie serbate e vissute attraverso i secoli, con una particolare attenzione per la mitologia della dea Cupra e Bona” spiega Frida Neri.

Per i più piccoli, Pesaro Musei propone “Un museo lungo un anno”, un percorso interattivo che dalle Sale del Museo Archeologico condurrà i giovani visitatori tra giochi, dolci sorprese e tirate d'orecchio al fondatore Annibale Degli Abbati Olivieri, fino alla Biblioteca, dove saranno protagonisti di un laboratorio a tema. Previsti 3 turni, alle ore 18.00, 19.00 e 20.00; l'attività, della durata di 60 minuti, è rivolta a bambini dai 5 ai 10 anni ed è gratuita su prenotazione obbligatoria allo 0721 33344, al 338 4324889 (solo whatsapp) e info@oliveriana.pu.it.

“Alle 18.30, ci sarà un momento speciale” continua Brunella Paolini “un primo, sentito approccio del Museo Archeologico nei confronti dell’accessibilità: Enrico Belloni, appassionato di archeologia e storia romana, è un ragazzo sordo che sta svolgendo il TIS (tirocinio d’inclusione sociale) presso l’Ente Olivieri, e ci racconterà il Museo nel linguaggio dei segni: è il primo passo che compiamo per rendere la nostra realtà accessibile.

 “Un passo molto importante per il Museo Archeologico, che come sappiamo, si trova in un Palazzo Storico, con tutte le difficoltà che questo comporta per l’abbattimento delle barriere architettoniche” sottolinea Maruska Palazzi, garante per la disabilità del Comune di Pesaro “quello di mercoledì 13 sarà un racconto straordinario, aperto a tutti, anche a coloro che desiderano vedere il Museo attraverso un taglio narrativo diverso”.

“Sono tanti gli eventi che hanno visto Ente Olivieri e Pesaro Segreta insieme” prosegue Ugo Betti, presidente di Pesaro Segreta”un percorso condiviso affascinante, che ci ha portato a vedere il museo riempirsi di tanti giovani, una soddisfazione immensa. Possiamo dire che abbiamo vinto, perché vedere i volti entusiasti delle nuove generazioni nel vivere il museo è stata una meravigliosa conquista”.

 “Un anno può sembrare un piccolo traguardo in termini di tempo, ma se si guarda ai tanti eventi di varia natura realizzati in questi dodici mesi, che hanno spaziato dal mondo della musica, del teatro, della letturatura, fino ad arrivare a djset ed escape-room e agli eventi dedicati ai bambini -i giudici più severi -possiamo affermare che la strada percorsa è stata tanta e di successo” conclude Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro” una conferma delle grande potenzialità del Museo Archeologico Oliveriano, nella sua nuova veste, nell’attirare un pubblico sempre più vasto ed  eterogeno”.

Alle 21.00, gran finale con i saluti speciali da parte del fondatore Annibale degli Abbati Olivieri e la sua consorte, Teresa Belluzzi.

Per info, rivolgersi allo 0721 33344, al 338 4324889 ( solo whatsapp) e a info@oliveriana.pu.it 


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info