Cultura
giovedì 20 marzo 2025
L’opera tra teatro e vita: le Conversazioni letterario-musicali chiudono con Fabrizio Della Seta

Sabato 22 marzo, alle ore 17, la Sala dei Marmi di Palazzo Olivieri a Pesaro ospiterà il terzo e ultimo incontro delle Conversazioni letterario-musicali, ciclo di appuntamenti curato dal corso di Storia della musica del Conservatorio Rossini. Protagonista dell’evento sarà il volume di Fabrizio Della Seta Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica (Neoclassica, 2024), che esplora i conflitti affettivi e politici inscenati nell’opera lirica e il loro riflesso nella storia culturale e sociale.
Della Seta, professore emerito dell’Università di Pavia-Cremona e figura di spicco nella ricerca musicologica, dialogherà con Cecilia Nicolò, docente di Storia della musica del Conservatorio Rossini, per analizzare il rapporto tra teatro e vita attraverso le opere di Mozart, Méhul, Rossini, Donizetti, Verdi e Wagner.
La conversazione sarà intervallata da esecuzioni musicali a cura delle studentesse e degli studenti dei corsi accademici di canto e maestro accompagnatore del Conservatorio. In programma celebri arie d’opera di Mozart, Donizetti e Verdi, con le voci di Giulia Silvestri, Yunzhong Wang e Aiym Askar, accompagnati al pianoforte da Tamari Kupatadze.
L’evento, patrocinato dalla Società Italiana di Musicologia, è a ingresso libero per studenti, docenti e personale interno, mentre il pubblico esterno potrà accedere su invito tramite la piattaforma Eventbrite (prenotazioni aperte fino a venerdì 14 febbraio 2025, ore 14.00). Maggiori informazioni su www.conservatoriorossini.it.
Condividi
Cultura
sabato 20 luglio 2019
Direttamente da Cuba la leggenda del Chan Chan in una cornice unica e irripetibile
Cultura
lunedì 15 luglio 2019