Cultura
mercoledì 14 agosto 2024
Terre Sonore fa tappa a Barchi con Francesco Bearzatti e il suo album Post Atomic Zep

Farà tappa a Barchi il festival “Terre Sonore”. Martedì 20 agosto alle 21,30 alla Rotonda, nel borgo storico, il noto sassofonista friulano Francesco Bearzatti proporrà al pubblico i brani del suo album “Post Atomic Zep”. Con lui due talentuosi musicisti: Danilo Gallo (basso, elettronica) e Stefano Tamborrino (batteria, voce).
“Post Atomic Zep” rappresenta un omaggio alla rock band dei Led Zeppelin. Una versione dinamica ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi del famoso gruppo britannico, affiancata anche da alcune composizioni originali frutto della visione creativa di Bearzatti e dei suoi partner sul palco.
“Siamo orgogliosi di ospitare uno degli appuntamenti di ‘Terre Sonore’, probabilmente l’evento più ‘strong’, forte, robusto, vigoroso, di tutto il festival – evidenzia l’assessore comunale alla cultura di Terre Roveresche, Claudio Patregnani -. Un festival che coniuga la musica di alto profilo con la valorizzazione ambientale e delle eccellenze territoriali, presentandosi come un articolato contenitore multidisciplinare”.
Non a caso, nella tappa di Barchi il concerto sarà preceduto, alle 18,30 nella piazzetta di Corso Umberto, dall’incontro “L’uomo che uccise Mussolini: dal format televisivo, al romanzo, alla storia”, che avrà come protagonisti il regista e divulgatore televisivo Raffaele Di Placido e lo storico Marco Labbate. Incontro curato dall’associazione “Macchie e Inchiostri”.
Alle 19,30, sempre in piazzetta, aperitivo con prodotti tipici, seguito dalla cena a menù fisso al Bar Nova (prenotazione al 333.2192890).
Il festival itinerante “Terre Sonore” ha il patrocinio della Provincia di Pesaro Urbino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro Urbino, di “Macchie e Inchiostri”, della rete museale “La via Flaminia”, di “Passeggiate nelle Terre Sonore” e dei comuni coinvolti. Contribuiscono all’iniziativa: Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro; Riserva Naturale Gola del Furlo; Comune di Fano; “Valli a Scoprire”; Regione Marche; e MiC.
L’ingresso al concerto di Barchi e a tutti gli altri spettacoli è di 1 euro, a sostegno della cultura