Cultura
giovedì 03 ottobre 2024
A Terre Roveresche la terza tappa di "Castelli d'Aria"

di Comune di Terre Roveresche
La splendida Collegiata di Sant’Ubaldo, a Barchi, ospiterà domenica 6 ottobre, dalle 18,15, l’esibizione dell’organista di fama internazionale Enrico Zanovello. Il concerto rientra nell’ambito della 18esima edizione di ‘Castelli d’Aria: itinerari organistici nelle valli del Metauro e del Cesano’. Rassegna organizzata dall’associazione ‘Il Laboratorio Armonico’ sotto la direzione artistica del maestro Giovannimaria Perrucci, con il sostegno di Regione Marche, dell’Orchestra Sinfonica Rossini e dei 7 Comuni coinvolti, fra i quali Terre Roveresche; e il patrocinio della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola e di Confcommercio Marche Nord.
Enrico Zanovello ha una carriera artistica che lo vede presente come concertista d’organo nei più prestigiosi festival europei e americani. Ha fondato e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio, alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro e con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per solo coro e orchestra di Georg Friedrich Handel del quale ha diretto al Teatro Olimpico di Vicenza la prima esecuzione italiana dell’Anthem on the peace.
L’esibizione musicale sarà preceduta, a partire dalle 17,30 nel loggiato del palazzo municipale, dall’incontro con lo storico locale Marco De Santi, autore del libro “Al tempo dei gigli d’oro. Storie di Barchi e del ducato d’Urbino”, che parlerà al pubblico dell’edificio, progettato da Filippo Terzi nel 1572: l’unico palazzo comunale o podestarile antico ancora esistente in tutto il territorio…. De Santi illustrerà, inoltre, l’importanza dell’archivio storico in esso conservato, dotato di preziosi documenti che in parte sono serviti a ricostruire la storia di Barchi, piccola capitale del Rinascimento urbinate.
L’ingresso al concerto è gratuito. Info al 353.4587659 o scrivendo a laboratorioarmonico@gmail.com.