Cultura

martedì 03 giugno 2025

TeatrinFesta, una settimana di spettacoli e poesia nei teatri storici delle Marche

TeatrinFesta, una settimana di spettacoli e poesia nei teatri storici delle Marche

Sette giorni di spettacoli, poesia, musica e riflessione nei teatri storici delle Marche per la prima edizione di TeatrinFesta, la nuova rassegna culturale promossa dalla Regione Marche per valorizzare il ricco patrimonio teatrale del territorio. 

Il titolo di quest’anno, “Cinque giullari per Francesco”, omaggia l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, figura centrale di una settimana che si concluderà l’8 giugno.

A curare l’intero progetto è Davide Rondoni, poeta e autore di fama nazionale, con la collaborazione di AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura, FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana e dei comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro e Recanati.

Il calendario è fitto di appuntamenti. Il 5 giugno al Teatro Rossini di Pesaro, Francesco e i lupi vedrà Rondoni affiancato dalla divulgatrice Mia Canestrini in un vivace dialogo poetico e ironico. In scena anche la danzatrice Rebecca Mazzola sulle coreografie di Ornella Sberna, con regia di Raffaele Latagliata e Beatrice Cino.

Il 6 giugno al Teatro dell’Aquila di Fermo sarà la volta del comico Paolo Cevoli, protagonista di un irresistibile one man show tra improvvisazioni e battute a raffica, sempre con la sua inconfondibile ironia intelligente.

Il 7 giugno al Teatro Persiani di Recanati salirà sul palco Ippolita Baldini, attrice nota per il ruolo di Dodi in Benvenuti al Nord e per le sue apparizioni a Zelig e Colorado. Tra i suoi lavori anche una collaborazione con Pedro Almodóvar.

Gran finale l’8 giugno al Teatro Gentile di Fabriano con David Riondino, artista eclettico e maestro dell’improvvisazione, accompagnato dai poeti a braccio Pietro De Acutis e Giampiero Giamogante, per uno spettacolo tra canto, satira e versi improvvisati.

Ogni evento sarà arricchito da riflessioni poetiche sul tema dell’essere “creature”, a cura dello stesso Rondoni e della giovane autrice Sara Ciafardoni (@lasarabooks), blogger seguitissima sui social per il suo stile onirico e ispirazionale, capace di trasformare in poesia anche le sfide personali legate alla sua disabilità.

A completare l’esperienza, i contrappunti musicali del Quartetto Concorde della FORM con Jacopo Cacciamani e Melissa Cantarini (violini), Francesca Spada (viola) ed Elena Antongirolami (violoncello).

Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:00 tranne a Recanati con inizio alle 22:30 e l’ingresso è gratuito. Per la serata di Fermo è richiesta la prenotazione presso la biglietteria del Teatro dell’Aquila al numero 0734 284295.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info