Cultura

mercoledì 09 aprile 2025

Sinfonica ospita il concerto straordinario della Luxembourg Philharmonie al Teatro Rossini di Pesaro

Sinfonica ospita il concerto straordinario della Luxembourg Philharmonie al Teatro Rossini di Pesaro

di Ufficio Stampa Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Rossini di Pesaro, prosegue la Stagione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini “Sinfonica Edizione 2025 - La musica attorno - Xanitalia, insieme per il territorio”, con un concerto straordinario: per la prima volta in tante edizioni l’OSR ospiterà un altro complesso strumentale. 

Si tratta della Luxembourg Philarmonie, complesso storico che nel 2022 ha compiuto 50 anni. Questa istituzione fa parte del novero di orchestre europee e mondiali dal grande organico; spesso si esibiscono in 90 e gli esecutori sono professioni che si esibiscono assieme ad amatori e a giovani. Il repertorio comprende le principali opere classiche, da Beethoven a Shostakovich, nonché selezioni da opere e operette di repertorio, eseguite ogni anno in concerto sempre con straordinario successo. La Luxembourg Philharmonie si esibisce regolarmente nelle sale da concerto di tutto il Lussemburgo e occasionalmente tiene concerti all’estero.

L’Orchestra ha inoltre finalità educative, offrendo a giovani musicisti di talento l'opportunità di esibirsi come solisti assieme ad una compagine sinfonica.

Diretti da Costantin Riccardi, i professori d’orchestra si esibiranno assieme a Pietro Bonfilio, pianista di grande rilievo che già ha collaborato con la Rossini in passato.

Pietro Bonfilio ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), Milano (Teatro alla Scala, Sala Verdi), Monaco (Herkulessaal), Federazione Russa (North Caucasian State Orchestra), Tokyo (Tamashin Risuru Hall), Londra (Pushkin House), in Israele (Jerusalem Music Centre, Tel Aviv Conservatorie), Roma (Santa Cecilia). In questo concerto interpreterà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 K595 di Wolfgang Amadeus Mozart.

La parte sinfonica sarà costituita da altri due capolavori del repertorio: le Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra op. 56a di Johannes Brahms e la Sinfonia n.8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák.

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 K 595 di Mozart, completato nel 1791, è l’ultimo dei concerti per questo strumento solista. Caratterizzato da un'atmosfera intima e lirica, presenta una scrittura pianistica elegante e melodie di serena malinconia. L'organico orchestrale crea un dialogo raffinato con il solista. I tre movimenti (Allegro, Larghetto, Allegro) esplorano una profonda espressività, culminando in un Rondò finale dal tema semplice e nostalgico. Quest'opera è considerata un addio sereno e toccante al genere concertistico mozartiano.

Le Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra op. 56a di Johannes Brahms sono un'opera basata su un tema del "Corale di Sant'Antonio", originariamente attribuito a Haydn. Composte nell'estate del 1873, consistono in un tema seguito da otto variazioni di carattere contrastante e un finale conclusivo. La versione orchestrale, qui eseguita, è più celebre della precedente versione per due pianoforti (op. 56b) e la prima ebbe luogo nel novembre 1873 a Vienna, diretta dallo stesso Brahms.

La Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák, composta nel 1889, è una delle sue sinfonie più popolari e gioiose. A differenza delle sue sinfonie dispari più drammatiche, questa è caratterizzata da un tono lirico, pastorale e ricco di melodie boeme. La sua struttura convenzionale nasconde un linguaggio armonico e ritmico vivace e originale. Il celebre terzo movimento, un Adagio malinconico, contrasta con l'energia ritmica dello scherzo. Il finale esuberante e festoso conclude l'opera con un senso di ottimismo e vitalità.

La Stagione Sinfonica della Rossini riceve per il cartellone pesarese il sostegno di istituzioni pubbliche, il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il Comune di Pesaro, e di sponsor privati, tra cui il main sponsor Xanitalia. Con questo concerto prosegue inoltre la partnership con Il Resto del Carlino, che accompagnerà gli eventi dell’orchestra fino a marzo 2026.

Al teatro Rossini non mancherà la macchina fotografica di Luigi Angelucci, sponsor tecnico della Sinfonica Rossini, mentre nel foyer sarà presente una postazione di un’associazione molto vicina all’orchestra, gli “Amici di OSR”, dove chi vuole potrà tesserarsi per il 2025 alla simbolica cifra di 10€ e garantirsi così iniziative, promozioni ed eventi riservati agli “Amici”, la cui presidente è l’Avvocato Pamela Salucci. Tra gli Amici si ringrazia la fam. Pagani per il sostegno concreto alle attività.

In virtù della speciale sinergia tra Orchestra e Conservatorio Rossini, agli allievi dell’Istituto è riservata una speciale promozione: ogni iscritto potrà infatti acquistare 1 biglietto per il concerto alla tariffa ridotta di 5 euro presentando il tesserino in biglietteria. 

Maggiori informazioni sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it 

In collaborazione con 

Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini

BIGLIETTERIA

Orari di apertura

Dal mercoledì al sabato 17.00-19.30 

Nei giorni di spettacolo 10.00-13.00 e dalle 17.00 all’inizio del concerto 

Online su www.vivaticket.it

Biglietti 

Platea, Palco I e II ordine 15€ 

Palco III e IV ordine 10€

Loggione 5€

Ridotto (under 30) tutti i settori 10€


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info