Cultura

lunedì 17 febbraio 2025

L'Orchestra Sinfonica G. Rossini ha svelato una sua nuova stagione musicale al Teatro di San Costanzo

L'Orchestra Sinfonica G. Rossini ha svelato una sua nuova stagione musicale al Teatro di San Costanzo

di Ufficio Stampa Confcommercio Marche Nord 

L'Orchestra Sinfonica G. Rossini ha svelato una sua nuova stagione musicale che andrà in scena al teatro di San Costanzo, presentandola presso la sede di Confcommercio Marche Nord a Pesaro.

Sono intervenuti il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli, il responsabile del progetto Itinerario della Bellezza Amerigo Varotti, il sindaco di San Costanzo Domenico Carbone e il presidente della Rossini Saul Salucci.

“Sono questi eventi di grande qualità – ha esordito Trufelli – molto importanti per il territorio. La musica è un linguaggio universale, capace di trasmettere emozioni e al contempo fondamentale per la crescita culturale”.

Da quest’anno San Costanzo è entrato a far parte del progetto di promozione turistica di Confcommercio Itinerario della Bellezza: “Siamo felicissimi dell’ingresso di San Costanzo – ha sottolineato Varotti - un comune con tante bellezze, penso ad esempio al teatro e a Palazzo Cassi. E questa interessante rassegna ne evidenzia anche la vivacità culturale”.

Ha proseguito Carbone: “Crediamo molto nella cultura e nel turismo e per questo abbiamo aderito con convinzione all’Itinerario della Bellezza e deciso di organizzare questa stagione musicale che è un’assoluta novità. Si aggiunge a quella classica teatrale, per una programmazione ricca e di qualità. Siamo molto soddisfatti di offrire un’ampia scelta a livello artistico e culturale”.

E’ entrato nel dettaglio Salucci: “La stagione rappresenta una novità assoluta per San Costanzo e si unisce alle altre attività dell’OSR nell'azione di promozione e valorizzazione dei teatri storici della regione. Un aspetto centrale di questa stagione è il decentramento, funzione dell'Orchestra che, forte del riconoscimento del Ministero della Cultura, porta concerti in vari comuni e spazi culturali delle Marche. Un altro importante traguardo è l'inserimento del Teatro La Concordia di San Costanzo nella Rete dell'Orchestra Rossini, un passo fondamentale per rafforzare la collaborazione con le realtà locali e ampliare l'offerta culturale sul territorio”.

Tre gli appuntamenti: “Si comincia il 23 febbraio con Gioachino Rossini e Il barbiere di Siviglia: andrà in scena una delle opere più celebri e amate del compositore pesarese, che sarà proposta in una versione smart coinvolgente e affascinante. L'adattamento, la direzione e la conduzione dello spettacolo saranno del Maestro Noris Borgogelli. Sarà un terzetto di grande prestigio a formare il cast canoro: Manuel Amati, Il Conte d’Almaviva Marta Pluda, Rosina e Matteo Mancini, Figaro. La parte strumentale sarà affidata ad una formazione cameristica dell'OSR. Si proseguirà il 14 marzo con Rossini, maestro… di cucina: un viaggio musicale e gastronomico attraverso le curiosità legate alla passione per la cucina che Rossini nutriva, ispirando un programma che mescola musica e aneddoti divertenti. Gli interpreti saranno le prime parti dei fiati dell'OSR e l'attore Jader Baiocchi. Terzo e ultimo appuntamento, l’11 aprile, dedicato ad Antonio Vivaldi. Del prete rosso, saranno proposte Le Quattro Stagioni: uno dei capolavori più iconici della musica barocca, che darà vita a un'esperienza coinvolgente e vibrante per il pubblico. Ancora una volta la recitazione, quella dei sonetti che accompagnano ogni concerto, sarà il tappeto poetico su cui si svilupperà la musica a programma tra le più importanti della storia della musica. Henry Domenico Durante, sarà il violino solista e maestro concertatore che condurrà la sezione d'archi dell'OSR”. 

La stagione è sostenuta dal Comune di San Costanzo, dalla Regione Marche, Assessorato alla Cultura e dal MIC - Ministero della Cultura ed è in collaborazione con gli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.

BIGLIETTI

Posto unico numerato 10€

Riduzione 5€ (under 30, over 65 e soci Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini)

Per le prenotazioni numero 0722-327841 uffici Opera. Apertura a teatro 2 ore prima dello spettacolo
Online su Liveticket

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info