Cultura

giovedì 23 marzo 2023

Sabato a San Costanzo presso Palazzo Cassi l'incontro-spettacolo "Tà Erotikà" con Nicola Gaggi

Sabato a San Costanzo presso Palazzo Cassi l'incontro-spettacolo "Tà Erotikà" con Nicola Gaggi

di Cometa Biblioteche

Sabato 25 marzo alle 17.30 sarà inaugurata la rassegna primaverile di incontri alla Biblioteca Comunale Don Antonio Betti di San Costanzo, presso Palazzo Cassi: il primo ospite sarà l'attore e musicista Nicola Gaggi, che porterà in scena "Tà Erotikà", un incontro spettacolo basato sul “Simposio” di Platone. La rassegna è organizzata da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.

Cos’è amore? È davvero quel sentimento più forte di ogni cosa come spesso è descritto in letteratura, in poesia o nelle canzoni? Oppure è qualcosa di più prosaico, pratico, carnale? Certo è misterioso, legato alla nostra identità e profondamente connaturato a una parte dell’animo umano che forse siamo sempre meno capaci di ascoltare. E allora come nasce Eros? Qual è la sua natura e, soprattutto, il suo mistero? Direttamente dalla L.U.I.S. di Stacciola (libera università interculturale stacciolana), un viaggio fra mito e psiche, immagini grottesche, cene raffinate, divinità e umanità, un incontro dove Nicola Gaggi racconta, riflette, suona e canta sul “Simposio” di Platone di Atene.

Nicola Gaggi è un maestro elementare, un attore, un musicista e un cantante. È la voce e il frontman della Borghetti Bugaron Band, gruppo musicale nato a Fano nel 1988 con all'attivo diversi album, che canta l’amicizia e la passione per il territorio nel dialetto della città. È anche tra i fondatori della LUIS, libera università interculturale stacciolana, nata presso il Circolo Acli della frazione di Stacciola di San Costanzo con l'intento di condividere conoscenze e saperi, che organizza lezioni gratuite aperte a tutte su vari argomenti.

L'incontro del 25 marzo è a ingresso libero e non è necessaria la prenotazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info