Cultura

martedì 12 aprile 2022

"Residenze digitali", ecco i vincitori della 3° edizione dedicata agli artisti della scena contemporanea

"Residenze digitali", ecco i vincitori della 3° edizione dedicata agli artisti della scena contemporanea

di Ufficio Stampa AMAT

Sei sono i progetti vincitori della terza edizione della call delle Residenze Digitali, una chiamata nazionale agli artisti della scena contemporanea che vogliano espandere i propri confini esplorando lo spazio digitale nel proprio percorso autoriale, promosso da AMAT - da sempre impegnata in progetti di rete nazionali e internazionali come circuito marchigiano di teatro, musica, danza e circo “titolare di residenza” riconosciuto da Regione Marche e MIBACT - insieme a Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) che ne è il promotore, in partenariato con Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto - Teatro Dimora │ La Corte Ospitale), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, Associazione Zona K di Milano, a cui si aggiungono quest’anno altre due realtà: Fondazione Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore e Fondazione Romaeuropa.

Le proposte artistiche scelte sono state: La montagna del sapone di Cristina G. Hadley, Dance Dance Dance (titolo provvisorio) di Kamilia Kard, Hello World! di ultravioletto, Still Walking di Both Industries, They (Immagine – Movimento) di gruppo nanou, Drone magico. Volo sull’Orestea da Eschilo a Pasolini di Teatrino Giullare.

Sono progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance, progetti artistici sperimentali che trovano nello spazio web il loro habitat ideale.

I lavori sono stati selezionati da una giuria di rappresentanti dei 9 partner organizzatori e dalle 3 tutor, le studiose Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti.

Ogni compagnia artistica riceverà un contributo di 3500 euro + iva e sarà affiancata, nello sviluppo e nella realizzazione del lavoro, dai partner e dalle tutor. L’esito del processo creativo sarà una prima restituzione online aperta al pubblico che si terrà tra novembre e dicembre 2022.

"Delle tre che abbiamo fatto sinora – dichiarano i promotori del progetto -è la selezione che meglio interpreta l'assunto di partenza del nostro progetto: immaginare lo spazio online come un vero e proprio luogo, con le sue specifiche caratteristiche, per fare un altro tipo di spettacoli, con altri codici narrativi, altri formati scenici, con l'esplorazione di altri linguaggi. Il tempo ci dirà se quello che stiamo facendo è solo un retaggio del periodo pandemico o, come noi crediamo, un contributo, tra gli altri, all'apertura di un innovativo spazio/luogo per la creatività".

Con questa progettualità i promotori di Residenze Digitali non vogliono rinunciare alla propria vocazione di accoglienza degli artisti in residenza presso le proprie strutture, piuttosto vogliono esplorare un’ulteriore opportunità di creazione che apre nuove sfide formali e concettuali, produce contenuti artistici innovativi e affianca le forme consuete di fruizione dello spettacolo dal vivo. Ulteriori Informazioni su www.residenzedigitali.it.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info