Cultura

mercoledì 19 marzo 2025

A Pesaro un anno di eventi tra cultura, spettacolo e tradizione

A Pesaro un anno di eventi tra cultura, spettacolo e tradizione

Oltre 50 appuntamenti arricchiranno il calendario culturale di Pesaro per il 2025, affiancandosi ai 27 già previsti tra la Vitrifrigo Arena e l’Auditorium Scavolini. Le iniziative coinvolgeranno 22 location diverse, dal centro storico al lungomare, da Baia Flaminia al Parco Miralfiore, fino ai borghi storici. Il sindaco Andrea Biancani e l’assessore alla Cultura Daniele Vimini hanno presentato il programma dei prossimi nove mesi, annunciando il ritorno di Popsophia, in programma dal 24 al 27 luglio in piazza del Popolo, e del KUM Festival di Massimo Recalcati, che si terrà dal 17 al 19 ottobre al Teatro Sperimentale e sarà anticipato da un’anteprima estiva.

L’obiettivo dell’amministrazione è consolidare la crescita culturale della città, proseguendo il percorso avviato con l’anno da Capitale della Cultura. La programmazione anticipata degli eventi, sottolineano Biancani e Vimini, non solo garantisce un’offerta ricca e ben studiata, ma rappresenta anche un sostegno concreto per il turismo e le attività commerciali. Tra gli appuntamenti di punta, la sesta edizione del Miralteatro, in programma dal 28 luglio al 9 agosto al Parco Miralfiore, che vedrà protagonisti artisti del calibro di Neri Marcorè con l’Orchestra Multietnica di Arezzo, Ascanio Celestini, Amedeo Minghi, Fabio Concato, Elio Germano e Teho Teardo.

Dopo cinque anni di assenza, torna anche il “Cinema alla Rocca”, che riporterà il grande schermo nella suggestiva cornice della più importante fortificazione della città. L’iniziativa segue la riapertura estiva dello scorso anno e si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del sito. Il programma includerà film di rilievo, offrendo agli appassionati un calendario di proiezioni all’aperto. Confermati, inoltre, i grandi classici del panorama culturale cittadino, tra cui il Rossini Opera Festival, Hangartfest, il GAD – Festival Nazionale d’Arte Drammatica, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e la Benelli Week.

Tra gli ospiti attesi figurano Umberto Galimberti, Paolo Crepet, Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi e Giorgia, mentre sono in fase di definizione nuovi appuntamenti dedicati ai più giovani. Sul fronte della mobilità, verranno mantenute la navetta Pesaro-Gabicce e il trenino Gabicce-Gradara, con l’obiettivo di favorire la scoperta del territorio e delle sue bellezze. Piazza del Popolo resterà il fulcro dei grandi festival e si aprirà a nuove collaborazioni con promoter e professionisti per eventi inediti e di richiamo.


Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info