Cultura

giovedì 05 dicembre 2019

Pesaro e Urbino presenteranno la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 nella città uscente, Matera

Pesaro e Urbino presenteranno la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 nella città uscente, Matera

Era stato lanciato a metà ottobre e ora il percorso di candidatura del territorio di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033 realizza il primo step: la presentazione a Matera del suo logo fresco di creazione.

Lappuntamento è per giovedì 19 dicembre dalle 18 nella suggestiva sede di Casa Cava; la data non è casuale visto che coincide con i due giorni di cerimonia conclusiva dellanno da Capitale Europea della Cultura della città dei sassi patrimonio Unesco (i festeggiamenti si concluderanno ufficialmente il 20 dicembre).

Una cornice strategica importante, dunque, che può contare su una risonanza internazionale, per presentare il brand che connoterà graficamente il progetto di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033 dellintero territorio provinciale - con il suo immenso patrimonio di cultura, arte, musica ed enogastronomia - e ne segnerà il lungo cammino appena messo in moto. E importante dire che il logo è stato progettato da ISIA Urbino, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, la più importante istituzione pubblica di livello universitario per linsegnamento del design, della comunicazione e della progettazione grafica ed editoriale

Alla serata del 19 dicembre - cui saranno presenti il presidente della Provincia Giuseppe Paolini con Matteo Ricci e Maurizio Gambini sindaci delle città co-capoluogo Pesaro e Urbino - sono invitati naturalmente tutti i sindaci dei comuni provinciali grazie alla cui partecipazione la candidatura potrà essere efficace, l’Università e le scuole, le istituzioni pubbliche e private, le forze economiche e le associazione di categoria.

Il programma sarà loccasione per offrire al pubblico un assaggio delle tante eccellenze culturali del territorio: dopo la presentazione del logo, il Barbiere di Siviglia smart a cura dellOrchestra Sinfonica Rossini con i cantanti dellAccademia Rossiniana Alberto Zedda del Rossini Opera Festival, un suggestivo concerto dal balcone, infine un momento conviviale che accenderà i riflettori sui tre 'gioielli' DOP della provincia - la casciotta di Urbino, lolio extra vergine di oliva di Cartoceto, il prosciutto di Carpegna - e del tartufo di Acqualagna. Insomma, unopportunità imperdibile di promozione della nostra terra.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info