Cultura

martedì 23 novembre 2021

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Pesaro due mostre dedicate

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Pesaro due mostre dedicate

di Ufficio Stampa

Anche quest’anno Pesaro aderisce alle iniziative promosse dalla Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra in tutto il mondo giovedì 25 novembre con gli eventi “Scarpette rosse in ceramica”. 

La rassegna giunta alla V edizione si amplia inoltre promuovendo la sensibilizzazione su un ulteriore problema che colpisce il mondo femminile: la situazione delle Donne in Afghanistan, dedicandovi la realizzazione di "Scarpette Blu in ceramica" come il colore dominante dei loro veli. Un progetto promosso da FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari e da Pupa Tarantini (ex assessore del Comune di Oristano e promotrice di Scarpette Rosse) Presidente della sezione di Oristano. 

Pesaro dà il suo contributo coinvolgendo le realtà del territorio. Il Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo hanno organizzato due mostre sui due temi, in collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica e Studio d'arte Tiziano Donzelli e una visita guidata a tappe in città per raccontare una storia tutta al femminile. 

Giovedì 25 novembre alle 11 appuntamento allo Spazio Sora di via Rossini 35 per l’inaugurazione di “Scarpette blu in ceramica” alla presenza dell'Assessore alla Gentilezza e alla Crescita, Giuliana Ceccarelli e degli organizzatori. Si potranno qui ammirare le nuove e originali opere create dai ceramisti pesaresi. Ma non solo, si potrà anche vedere il video del concerto con  l’Orchestra Olimpia di Pesaro, realizzato nella sala degli specchi del Museo Nazionale Rossini lo scorso luglio per l’anniversario della Fondazione Wanda Di Ferdinando, in collegamento in diretta con alcune giovani musiciste afghane dall’orfanotrofio AFCECO – Afghan Child Education and Care organization – di  Kabul. La mostra è allestita fino al 9 gennaio, visitabile tutti i giorni in orario 10-19. 

L’inaugurazione proseguirà con la visita a “Scarpette rosse in ceramica”, mostra diffusa nelle sale di Palazzo Mosca - Musei Civici che accolgono le scarpette-simbolo della violenza sulle donne, realizzati dai ceramisti pesaresi, ognuno con una sensibilità diversa: sculture, piatti, mattonelle, piastrelle realizzati utilizzando tecniche diverse come la tradizionale maiolica, l’argilla semi-refrattaria e la terraglia, decorati con smalti e ossidi. L’esposizione sarà visitabile fino all’8 dicembre (ingresso alle collezioni con Biglietto unico  Pesaro Musei). 

Domenica 28 novembre alle 17, il pubblico è inoltre invitato a partecipare alla visita guidata in città “Racconti al femminile”.

Elena Bacchielli conduce i visitatori alla scoperta di storie di donne, vissute a Pesaro dal Medioevo ai giorni nostri, che narrano fatti di violenza sotto diversi punti di vista. Si parte da Palazzo Mosca ricordando le sorelle Bianca e Vittoria Mosca e, proseguendo per tappe, dedicate a Francesca da Rimini, a Rosina Frulla - partigiana pesarese e a Carolina di Brunswick - principessa del Galles, si giunge infine nel giardino della Biblioteca San Giovanni, davanti alla  ciminiera della lavanderia dell'ex manicomio San Benedetto, con la storia di violenza subita dalla paziente Geltrude Artusi (Prenotazione obbligatoria T 0721 387541 - Ingresso libero). 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info