Cultura

mercoledì 23 aprile 2025

Pesaro celebra gli 80 anni dalla Liberazione con una settimana di eventi, memoria e partecipazione

Pesaro celebra gli 80 anni dalla Liberazione con una settimana di eventi, memoria e partecipazione

Il 25 aprile 2025 segna un anniversario importante per la città di Pesaro, che celebra gli 80 anni dalla Liberazione con una no-stop di iniziative, nel segno della memoria, della cultura e della condivisione. 

«Una giornata per tutti, dedicata alla libertà e alla partecipazione attiva della cittadinanza», sottolinea il sindaco Andrea Biancani, che ha confermato le celebrazioni ufficiali, pur annullando “Il pranzo della gluppa partigiana” per rispetto del lutto nazionale legato alla scomparsa del Papa. Il momento conviviale sarà recuperato nel 2026.

Le celebrazioni si aprono alle ore 9 con la Santa Messa in Cattedrale in memoria dei caduti per la libertà. 

A seguire, alle 10, la deposizione delle corone al Sacrario di piazzale Collenuccio e, alle 10.15, il corteo verso il Monumento alla Resistenza in piazzale Falcone e Borsellino. 

Alle 10.30 si terrà la cerimonia istituzionale con gli interventi del sindaco, dell’Anpi, di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e studentesche, accompagnata dalle musiche dell’Associazione LiberaMusica, della Marconi School Music e della Banda di Candelara.

Anche Borgo Santa Maria ricorda la Liberazione con una messa alle 9.30 e un corteo al monumento locale.

Ma la memoria si estende ben oltre la giornata del 25:

Sabato 26 aprile, alle ore 10.30, la Sala Rossa del Comune ospita la presentazione di due libri sulla Resistenza a cura dell’Associazione Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia.

Martedì 29 aprile, alle 17.30, la Biblioteca Bobbato omaggia le donne della Resistenza in un incontro dal titolo Libere sempre, in collaborazione con Iscop e Archivio di Stato.

Mercoledì 30 aprile, alle 8.30, parte dalla Rocca Costanza una passeggiata nella storia contemporanea, rivolta alle scuole, con pranzo al sacco al Parco Miralfiore, promosso da USP e ANPI.

Giovedì 1° maggio, alle 12, il Parco XXV Aprile accoglierà i partecipanti della traversata ciclistica sulla Linea Gotica organizzata da ARCI e ANPI.

La chiusura del programma sarà lunedì 12 maggio alle ore 11.30 con la Commemorazione dei Tre Martiri al Campo di Marte di Baia Flaminia, con la partecipazione di scuole e istituzioni.

Già il 5 aprile, al Circolo Arci di Villa Fastiggi, si è svolto il “Pranzo per l’80° della Liberazione”, primo appuntamento del calendario organizzato da ANPI e Circolo Arci.

Una ricorrenza sentita, che Pesaro sceglie di vivere coralmente, intrecciando memoria, cultura e impegno civile, per tenere viva la voce della Resistenza e i suoi insegnamenti.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info